(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] risoluzione (pochi eV) nella banda fino a 10 keV e per l'esplorazione del cielo nella banda dei raggiX duri e dei raggi γ. Nella banda dei raggiX duri una mappa completa del cielo fu fatta dal satellite HEAO-1 a un livello di sensibilità di circa ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] ore, producendo fasci di radiazione stabili e facilmente utilizzabili. Lo spettro della radiazione emessa si estende sino alla regione dei raggiX e oltre (v. acceleratore, in App. IV, i). A. specializzati con energie dell'ordine dei 6 ÷7 GeV e campi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , ottenuta mediante cristallizzazione di questa complessa proteina a più subunità e successivo studio diffrattometrico ai raggiX, ha permesso di esplorare la dinamica molecolare della proteina stessa e di avvicinare concettualmente le correlazioni ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] , che l'osservazione non è in grado ancora di confermare con sicurezza.
Importanza ai fini cosmologici rivestono anche i raggiX e i raggi γ di origine non solare. Dei primi, scoperti intorno al 1962 da R. Giacconi (e altri), si conoscono fino ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] cellule germinali di animali e di piante con i raggiX e altre radiazioni ionizzanti, ebbe inizio l'indagine 1967), di ottenere in vitro la riproduzione del "cromosoma" del fago Φ X 174 e d'immettere i cromosomi così riprodotti entro i batteri E. ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di una cavità coassiale in modo che il campo sia parallelo all'asse x; l'altra parte della sbarra si trova all'esterno. La cavità è opportuno sullo schermo di un oscillografo a raggi catodici, dove possono indicare una caratteristica configurazione ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Eduardo AMALDI
. Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] gli spettrografi cosiddetti a vuoto, con i quali è stato possibile negli ultimi anni fotografare fino a qualche Ångstrom (raggiX). In essi, invece di un prisma, si usano reticoli a riflessione tracciati su superficie metalliche. La sorgente e tutto ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ricavate dalle analisi. In tempi recentissimi alle ricerche chimiche si sono aggiunte quelle fisiche. I raggi ultravioletti e i raggiX, applicati alle vecchie pitture, permettono di scoprire il lavorio delle screpolature interne, in particolare le ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] conservazione di alcuni alimenti fu auspicato sin dal 1889 da A. Pacinotti e V. Porcelli, quattro anni dopo la scoperta dei raggiX da parte di W.C. Roentgen e H. Becquerel. Ma solo nel 1930 fu rilasciato in Francia il primo brevetto per realizzare ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] sottoposta a elaborazione e confronto. Le capacità del software, applicate alla definizione delle immagini ottenute dai raggiX, consentono approfondimenti in grado di identificare anche minime differenze rispetto a condizioni di normalità e, al ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...