Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] e quelli multistrato (cartone-alluminio-polietilene). Nella s. con energia raggiante si possono usare radiazioni ionizzanti (raggix, raggi γ ecc.) oppure non ionizzanti (infrarosse, radioonde ecc.). La s. con radiazioni è usata per prodotti ...
Leggi Tutto
coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento [...] coronali: i buchi coronali e i punti brillanti. I primi, che appaiono come macchie scure nelle fotografie in raggiX, sono zone relativamente fredde della corona, caratterizzate da campi magnetici unipolari (cioè aventi una polarità coerente: a ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggiX, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] 19° sec., da A. Pacinotti e V. Porcelli, subito dopo la scoperta da parte di W.C. Röntgen e H. Becquerel dei raggiX e della radioattività, soltanto alla fine degli anni 1940 negli USA e in Gran Bretagna ne fu avviata una sperimentazione sistematica ...
Leggi Tutto
Macchina acceleratrice per elettroni, in grado di portarli a energie dell’ordine di quelle delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive. Il principio di funzionamento è il seguente: [...] essere mandati a urtare una lamina metallica (bersaglio), che diviene sorgente di raggiX molto penetranti o di raggi γ.
L’impiego a scopo curativo di raggiX ultrapenetranti generati mediante un betatrone ( betatronoterapia) è indicato nella cura di ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] e in ecografia per migliorare la visibilità degli organi. In radiologia, i mezzi di c. usati presentano una trasparenza ai raggiX diversa da quella dei tessuti del corpo umano; in ecografia, esaltano la differenza di impedenza acustica con i tessuti ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] a scopo ornamentale, rientra nella ricerca formale del design contemporaneo.
Medicina
In radiologia, involucro di materiale opaco ai raggiX, e di forma opportuna, destinato a contenere e sostenere i tubi generatori.
Trasporti
C. paraschegge Nelle ...
Leggi Tutto
Biofisico tedesco (n. Ludwigsburg 1948); direttore del Max Planck Institut di Francoforte per la biofisica. Ha realizzato importanti ricerche sulla struttura delle proteine; in partic., ha ottenuto (1982) [...] suoi lavori ha ottenuto nel 1988 il premio Nobel per la chimica assieme a J. Deisenhofer e a R. Huber, con i quali ha collaborato per la determinazione ai raggiX della struttura tridimensionale del centro di reazione fotosintetica cristallizzato. ...
Leggi Tutto
Fisico (Mosca 1909 - ivi 1973), docente di fisica atomica e nucleare a Mosca e direttore (1951) di un reparto dell'Istituto Kurčatov; membro effettivo dell'Accademia delle Scienze dell'URSS dal 1953, premio [...] Lenin (1958). Dopo essersi occupato di problemi inerenti ai raggiX, alla fisica dei neutroni e alle proprietà ottico-elettroniche dei sistemi d'emissione, ha diretto importanti studî sulla fisica del plasma, basati sull'impiego di dispositivi ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (New York 1917 - Buffalo, New York, 2011). Direttore della Fondazione medica di Buffalo (New York), ha ottenuto il premio Nobel per la chimica nel 1985, insieme con J. Karle, per [...] degli elaboratori elettronici per lo sviluppo di tecniche matematiche applicate ai dati cristallografici (ottenuti con spettroscopia a raggiX). In questo modo è stato possibile studiare e determinare la struttura tridimensionale di oltre 45 mila ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Berlino 1888 - Kassel 1956), prof. (1932) nel politecnico di Danzica e poi (1947) nell'università di Tubinga. Gli si debbono importanti ricerche di fisica e di ottica delle radiazioni (fasci [...] molecolari e ionici, diffrazione dei raggiX, ecc.), nonché di chimica fisica (teoria elettronica della valenza, secondo la quale gli atomi tendono a combinarsi fra loro in modo da acquistare una configurazione elettronica del tipo di un gas nobile). ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...