Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] e chirurgia
Il metodo di indagine delle a. è l’ arteriografia, che, con l’introduzione di sostanze opache ai raggiX nel lume arterioso e la successiva radiografia, permette di ottenere l’immagine radiografica del lume del vaso e delle sue ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] dell’isotopo radioattivo), in terapia nell’ipertiroidismo e nel cancro della tiroide. Come mezzo di contrasto ai raggiX viene impiegata la iodipamide, acido adipilamminotriiodobenzoico, di formula C20H14I6N2O6.
Le manifestazioni tossiche da i. sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] cui interno, al centro, è posta la sostanza in esame, all’interno di un sottile tubicino a; il fascio b di raggiX entra da una sottile fenditura c praticata sulla superficie laterale della c.; sulla superficie interna, di fronte alla fenditura, è ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] di ciascun frammento dei 4 gruppi si può individuare mettendo a contatto il gel radioattivo con una pellicola per raggiX ed esponendola opportunamente. Sviluppata la pellicola si osservano una serie di bande, ciascuna delle quali rappresenta un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] si chiama cambio fascicolare.
Fisica
Si chiama fascio di radiazioni (in particolare, f. di luce o luminoso, di raggiX, di radioonde, di elettroni, di neutroni ecc.) l’insieme delle radiazioni, ondulatorie o corpuscolari, emesse da una sorgente ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] e nei s. per ioni, anche nei più potenti) sotto forma di fotoni che coprono uno spettro che va dalle onde radio ai raggiX duri. La prima utilizzazione della radiazione di s. si ebbe nel 1963 a opera di R. Madden e K. Codling in studi spettroscopici ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] un oggetto si chiamano genericamente localizzatori. In particolare, nelle applicazioni dei raggiX, localizzatore è uno schermo tronco-conico costituito di materiale opaco ai raggiX, che, applicato alla finestra di uscita di un tubo röntgen, limita ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] a quelli ottici, sono usati, in vari dispositivi e apparecchi, per limitare opportunamente l’ampiezza di fasci di raggiX, microonde, elettroni, protoni, neutroni ecc.
Chimica
Dispositivo (parete o setto) che separa due compartimenti in cui sono ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] tra catodo e griglia, ionizzano le molecole del gas e gli ioni positivi sono raccolti sull’anodo-collettore. I raggiX molli prodotti dagli elettroni estraggono fotoelettroni dal collettore che danno luogo a una corrente che si sovrappone a quella ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] in esse una sostanza di contrasto trasparente, per es. ossigeno ( artropneumografia o pneumoartrografia), od opaca ai raggiX, per es. sali iodici ( artrografia opaca) ed eseguendo successivamente radioscopia e radiografia. L’artrocentesi è la ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...