Fisico inglese (Widnes, Lancashire, 1877 - Edimburgo 1944). Prof. di fisica al King's College di Londra, quindi all'univ. di Edimburgo. Premio Nobel nel 1917 per i suoi studî sulla emissione di raggiX [...] caratteristici (radiazioni K e L) da parte di atomi pesanti irradiati con raggiX. Il fenomeno è dovuto al fatto che i raggiX incidenti strappano elettroni interni agli atomi; elettroni più esterni prendono il posto di quelli strappati e la ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Adelaide, Australia, 1890 - Londra 1971). Ottenne nel 1915 il premio Nobel per la fisica insieme al padre W. Henry per le fondamentali ricerche sulla spettroscopia dei cristalli. Fu prof. [...] dei Lincei (1951). Il nome dei due fisici è legato alla legge di B., che stabilisce una condizione tra l'angolo di incidenza di un fascio di raggiX e la distanza tra i piani di un reticolo cristallino che corrisponde al massimo della diffrazione. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1875 - ivi 1960), fratello di Louis. Fondatore e direttore di un centro di ricerche per la fisica atomica. Membro dell'Académie des sciences dal 1924 e dell'Académie Française dal [...] figure di diffrazione fin dal 1914 e determinando, dal loro esame, i veri numeri atomici dello iodio e del tellurio. Per primo ha ottenuto lo spettro di assorbimento caratteristico dei raggiX ed esplorato i livelli elettronici di molti elementi. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (New York 1918 - Annandale 2013), membro del Laboratorio di ricerca navale a Washington, autore di importanti ricerche sullo studio delle superfici solide e sulla determinazione estremamente [...] accurata di strutture molecolari, vetrose e cristalline tramite raggiX; premio Nobel per la chimica nel 1985, con H. A. Hauptman, per gli studî dedicati alla messa a punto di algoritmi che, partendo da dati cristallografici ricavati da analisi a ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Oxford 1917 - Cambridge 1997). Fu direttore dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge. Membro della Royal Society dal 1960. Nel 1962 [...] , insieme con Max Perutz, per le ricerche sulla struttura cristallina delle proteine studiate per mezzo dei raggiX. Lavorò particolarmente sulla mioglobina, riuscendo a determinare la posizione degli amminoacidi nella molecola e la sua struttura ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Napoli 1836 - ivi 1904), fratello di Pasquale; prof. nell'univ. di Bologna (1871) e di Napoli (1900), socio nazionale dei Lincei (1891) e membro della Accademia dei Quaranta (1884); autore [...] di ricerche su elettricità e magnetismo, in particolare sulla scarica nei gas e sui raggiX. ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ad alto numero atomico, che funziona da diffusore e assorbitore per la radiazione che viene convertita in un campo di raggiX molli.
I principali esperimenti sulla fusione inerziale sono stati eseguiti negli USA (ma notevoli sono anche i risultati ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] : per es., il CO, che è particolarmente stabile e quindi meno facilmente distrutto dalla radiazione UV stellare e dai raggiX cosmici, OH, H2O.
Le nubi molecolari sono concentrazioni molto più marcate di materia interstellare, in cui il g. coesiste ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di vista dei metodi impiegati, si utilizzano fenomeni di capillarità, forze elettromagnetiche, onde sonore, onde ultrasonore, raggi infrarossi e ultravioletti, raggiX e γ.
Nelle p. con correnti indotte il pezzo da controllare è posto all’interno o ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] sia sterile o inadatta all’ambiente. Essa si attua mediante: a) il lancio di maschi sterilizzati fisicamente con raggiX o chimicamente con chemosterilizzanti; b) il lancio di individui portatori di geni letali o di aberrazioni cromosomiche ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...