GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] . Nel 1923 riferì al XXX Congresso della Società italiana di chirurgia sull'efficacia dell'azione sterilizzante dei raggiultravioletti su materiale infetto e su strumenti chirurgici. Pubblicò inoltre vari lavori scientifici, tra i quali si ricordano ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] . rivelatori del piano di polarizzazione della luce nelle api, e inoltre r. igroscopici, r. rivelatori di raggi infrarossi e ultravioletti, ecc.
Lo studio dei r. sensoriali cominciò nella prima metà dell'Ottocento e divenne successivamente oggetto di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] riducenti interferiscono con la formazione dell'apparato mitotico.
I principali veleni dei cromosomi sono le radiazioni (raggi X e ultravioletti) e i veleni radiomimetici (‛mostarde azotate') che degradano direttamente o modificano le molecole di DNA ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la ‛selettività ionica', ovvero il tipo di ione con carica e raggio atomico adatti a passare attraverso quel punto. Nel canale vi è un dal trattamento con nucleasi o dall'irradiazione con ultravioletti, che inattivano gli acidi nucleici. L'agente ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] della fascia di ozono nella stratosfera che, unitamente all'ossigeno, ha agito da filtro nei confronti dei raggi solari ultravioletti, i quali in precedenza raggiungevano liberamente la superficie della Terra (v. tab. I). Salendo dalla superficie ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] polarizzazione della luce (studiati esaurientemente nelle api: v. von Frisch, 1950), recettori igroscopici, rivelatori di raggi infrarossi e ultravioletti, per citare alcuni esempi.
c) Definizioni elementari.
Lo stimolo ‛adeguato' o specifico di un ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] inferiori a 10 nm sono rappresentate dai raggi γ e dai raggi X, che inducono perdita di elettroni da parte delle molecole, con formazione di ioni, e sono pertanto conosciute come radiazioni ionizzanti. Gli ultravioletti (UV) rappresentano la banda di ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , proposte in speciali circostanze (pneumoencefalografia, pneumo-cisternografia, carotidografia), alla terapia fisica con impiego di raggi X, ultravioletti, onde corte, correnti ad alta frequenza, ecc.. Ma gli argomenti che predilesse riguardarono ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....