DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] i risultati di una comune ricerca, iniziata quando era ancora studente, sugli effetti delle radiazioni ultraviolette sui saccaromiceti (Azione dei raggiultravioletti sulla fermentazione alcolica, in Ann. di chim. appl., IV [1915], pp. 301-329, altre ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] della ninfosi degli Insetti (Coleotteri, Lepidotteri, Ditteri) e sottoponendo le ninfe alla forza centrifuga, all'esposizione ai raggiultravioletti, alle alte e alle basse temperature, il G. ne provocò, con l'arresto di sviluppo, varie malformazioni ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] della F.E.M.) dei gameti allo stato di riposo e sotto l'influsso dei raggi X, delle onde lunghe, corte ed ultracorte, dei raggiultravioletti, dei raggi Y e dei raggi freddi, il suo rapporto colla sterilità e coi "figli dell'elettricità", in Monitore ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] un argomento - allora di grande attualità - quale l'origine del pigmento cutaneo sotto l'azione dei raggiultravioletti (L'origine pirrolica ed indolica del pigmento cutaneo e le cellule a funzione cromatopoietica. Ricerche sperimentali, istologiche ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] testi al laboratorio di ottica fisica, specializzato nella decifrazione delle scritture sbiadite con l'impiego dei raggiultravioletti. Nella biblioteca venne depositata dal Comune di Fabriano la collezione Zonghi di filigrane. Su questa base ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] alte quote in rapporto alla fatica: La cheratite attinica. (Contributo biomicroscopico alla conoscenza delle lesioni corneali da raggiultravioletti), ibid., X (1931), pp. 418-441; Osservazioni sul senso luminoso in alta montagna, in Rass. ital. di ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] , pp. 145-155; Fattori di inibizione o di incremento sulla intensità reattiva cutanea nella cute irradiata con raggiultravioletti, pp. 209-225).
Oltre quelli sopra ricordati, il F. pubblicò anche un trattato, Dermosifilopatica (Padova 1944; 2 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] di interessanti ricerche sull'amilasi nella saliva del lattante, sull'importanza biologica dell'irradiazione con raggiultravioletti del principio antirachitico, sulla terapia medica dell'empiema del lattante mediante introduzione di soluzioni di ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] . Nel 1923 riferì al XXX Congresso della Società italiana di chirurgia sull'efficacia dell'azione sterilizzante dei raggiultravioletti su materiale infetto e su strumenti chirurgici. Pubblicò inoltre vari lavori scientifici, tra i quali si ricordano ...
Leggi Tutto
palinsesto
Manoscritto il cui testo originario è stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con un altro. La pratica di riutilizzare i supporti scrittori fu assai diffusa tra l’8° [...] e il 15° secolo. Lo studio scientifico dei p. fu avviato nella prima metà del 19° sec.; l’uso iniziale di reagenti chimici è stato sostituito nel 20° sec. dalla lettura e fotografia mediante raggiultravioletti. ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....