melanogenesi
Sintesi e accumulo di melanina da parte dei melanociti. La sintesi avviene sotto stimolo della luce solare, e in particolare dei suoi raggiultravioletti: essi liberano sostanze endocellulari, [...] che aumentano l’attività tirosinasica dei melanociti. La melanina si accumula nei melanosomi e, attraverso i loro processi dendritici, viene trasferita ai cheratinociti, dove esplica funzione protettiva ...
Leggi Tutto
fotodermatosi
Alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggiultravioletti, ecc. Si considerano f. sia gli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata [...] alla luce del sole (come il comune eritema solare), sia le abnormi reazioni dovute a ipersensibilità ai raggi luminosi (➔ fotoallergia) o a presenza nell’organismo e nella cute di sostanze fotosensibilizzanti. ...
Leggi Tutto
PUVA (sigla dell’ingl. Psoralen Ultra-Violet A)
Fotochemioterapia a base di psoralene e raggiultravioletti di tipo A (UVA), detta anche terapia PUVA o puvaterapia, in cui lo psoralene è usato come fotosensibilizzante. [...] La PUVA è utilizzata nel trattamento di alcune affezioni cutanee, come la psoriasi e la vitiligine ...
Leggi Tutto
fotoferesi
Metodica terapeutica che sfrutta molecole farmacologiche attivabili dalla luce. Farmaci dotati di questa proprietà sono gli psoraleni: essi, attivati da raggiultravioletti di tipo A, si legano [...] temporaneamente al DNA, bloccandone la replicazione. Sono stati proposti nella terapia di particolari neoplasie (linfomi cutanei) e malattie infiammatorie ...
Leggi Tutto
cheilosi
Alterazione della superficie esterna ed interna delle labbra, e specialmente del cheilion, dovuta a cause carenziali (➔ ariboflavinosi), ad alterazioni della flora batterica intestinale (anche [...] per terapia antibiotica), a chemioterapia, a raggiultravioletti. Le labbra presentano abnorme secchezza, piccole fissurazioni, alterazioni cromatiche. ...
Leggi Tutto
fotochemioterapia
Metodo terapeutico impiegato soprattutto nel trattamento della vitiligine e delle acromie cutanee in genere; mira a migliorare la pigmentazione delle zone acromiche abbinando radiazioni [...] con raggiultravioletti alla somministrazione orale o parenterale di sostanze fotosensibilizzanti. ...
Leggi Tutto
benzocaina
Nome convenzionale del p-amminobenzoato d’etile; polvere incolore, amarognola, pochissimo solubile in acqua. Sotto forma di pomata si applica sulla pelle per proteggerla dall’azione dei raggi [...] ultravioletti. ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di vista dei metodi impiegati, si utilizzano fenomeni di capillarità, forze elettromagnetiche, onde sonore, onde ultrasonore, raggi infrarossi e ultravioletti, raggi X e γ.
Nelle p. con correnti indotte il pezzo da controllare è posto all’interno o ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] gran numero di stelle. Esperimenti spaziali con osservatori ultravioletti hanno permesso di rivelare in questo modo un grande quindi meno facilmente distrutto dalla radiazione UV stellare e dai raggi X cosmici, OH, H2O.
Le nubi molecolari sono ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] di determinata lunghezza d’onda, nel campo visibile, o ultravioletto o infrarosso, assorbendo quelle di lunghezza d’onda diversa riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda tale che i raggi riflessi internamente e poi emergenti dalla lastrina siano in ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....