Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] l’alimentazione è povera di vitamina D, la cui mancanza provoca rachitismo. La pelle bianca infatti permette ai raggiultravioletti di giungere negli strati inferiori della cute, ove un enzima produce vitamina D a partire da altre sostanze presenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] ed è presente per meno di una parte per milione nei gas dell'atmosfera, tuttavia assorbe la maggior parte dei raggiultravioletti dal Sole, impedendo loro di raggiungere la Terra. Se la quantità di ozono nella stratosfera diminuisce, la radiazione ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] ., dimostrati dagli studi sul melanoma, il tumore della pelle che ha un andamento chiaramente correlato alla quantità di raggiultravioletti a cui sono esposti i singoli soggetti.
Il meccanismo di impoverimento dello strato di ozono si può descrivere ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] dei casi la fase iniziale di preincisione (Schöller, 1978), ben evidenziabile con esami a luce radente o a raggiultravioletti.Tra i progetti emerge il gruppo relativo al duomo di Colonia (Colonia, Dombauarch. des Metropolitankapitels; Kölnisches ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] È pertanto opportuno conservarli in ambienti a luce discreta e impiegare lampade o vetrine con vetri che eliminino i raggiultravioletti. I tessuti poi sono molto sensibili all'attacco di fungoidi ed insetti contro i quali vanno preservati mediante l ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] tali problematiche. Alcuni esperimenti hanno infatti dimostrato come il 99% delle colonie batteriche esposte ai raggiultravioletti dell’ambiente spaziale non possano sopravvivere se non in presenza di schermature. Inoltre, l’ambiente spaziale ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] . La melanina ha come funzione principale la protezione dello strato superiore della pelle dai danni causati dai raggiultravioletti del sole (ustioni o fenomeni di degenerazione delle cellule dell’epidermide, come i melanomi), essendo l’uomo ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] un elenco accreditato di fattori ambientali oncogenici: questi includono agenti fisici come le radiazioni ionizzanti e i raggiultravioletti; agenti chimici come gli idrocarburi aromatici e l’amianto; agenti infettivi come il virus del papilloma e ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] di prevenzione della cataratta. Possono prevenirne o meglio ritardarne lo sviluppo la riduzione del fumo, dell’esposizione ai raggiultravioletti e del consumo d’alcol. Il diabete, l’obesità e l’ipertensione sistemica sono stati individuati quali ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] ciclo lisogeno, da cui, per intervento di fattori esterni, quali bruschi cambiamenti di temperatura o irradiazione con raggiultravioletti, l'acido nucleico virale può passare al ciclo litico.
Cicli riproduttivi
Nella maggior parte delle specie di ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....