Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ed espone al rischio di numerose altre malattie sistemiche (osteoporosi, tumore ecc.); l'eccessiva esposizione ai raggi solari o ai raggiultravioletti invecchia precocemente la pelle, favorendo la precoce comparsa di rughe e di tumori cutanei; la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] emettono una grande quantità di radiazione di sincrotrone e sono di gran lunga la miglior sorgente di raggiultravioletti e raggi X soffici; essi sono uno strumento indispensabile per lo studio delle proprietà delle superfici dei materiali.
Nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] a Hughes, accolse nel proprio repertorio metodologico i metodi della fisica moderna, tra cui la spettroscopia a raggiultravioletti e infrarossi, la polarimetria nonché esperimenti cinetici e termodinamici. Di maggiore rilievo è inoltre il fatto che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] di riccio di mare a diverse manipolazioni dannose: alte temperature, radiazioni elettromagnetiche, vari agenti chimici, raggiultravioletti e violenti scuotimenti. Si chiesero quali fossero gli effetti sulla fecondazione, poiché le manipolazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] che l'agente patogeno della virosi nervosa degenerativa della pecora (scrapie) era altamente resistente sia ai raggiultravioletti sia ai raggi X; tale risultato suggeriva che questo agente contenesse pochissimo acido nucleico o, addirittura, non ne ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] ) e di mercurio. L’accensione ionizza il gas che vaporizza il mercurio, i vapori del quale emettono raggiultravioletti assorbiti dalla superficie fluorescente del tubo che diventa luminoso. Sono lampade a risparmio d’energia perché consumano circa ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] malattie infettive. La disinfezione può essere effettuata con mezzi fisici e chimici. I primi prevedono l'uso di raggiultravioletti, radiazioni ionizzanti, ultrasuoni e sistemi filtranti. Il mezzo fisico di più ampia applicazione pratica è però il ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] senza schermo protettivo. In questo caso è possibile far eseguire una plastificazione della superficie che filtri i raggiultravioletti e garantisca un minimo di protezione. Queste pellicole protettive alterano, però, la saturazione dei colori e ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] altri tipi di radiazioni, gli astronomi coi loro strumenti studiano anche quelle, catturando, per esempio, i raggi infrarossi, i raggi X, i raggiultravioletti (UV) e le onde radio. Il radiotelescopio di Arecibo, nell'America Centrale, ha dimensioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] della composizione chimica, lo spettro di assorbimento dei raggiultravioletti e l'uso di enzimi per la degradazione specifica negli acidi nucleici e gli eccellenti dati ottenuti con i raggi X su cui potevano sviluppare i loro modelli. Dopo una ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....