STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] bene in evidenza. Grande importanza ha il fatto recentemente osservato che la ergosterina, irradiata con raggiultravioletti, acquista le proprietà caratteristiche della vitamina antirachitica. È importante ancora rilevare che gli acidi biliari ...
Leggi Tutto
TOPAZIO
Piero Aloisi
. Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] una prolungata esposizione alla luce solare basta per farlo schiarire; variazioni di colore si ottengono pure per mezzo dei raggiultravioletti, di quelli Röntgen, per azione di sostanze radioattive e specie, come si è visto, per riscaldamento. Il ...
Leggi Tutto
LUPUS (XXI, p. 672)
Giacomo SANTORI
Un grande progresso ha segnato negli ultimi anni la cura del lupus volgare con la vitamina D2 a forti dosi. Il primo dermatologo a battere questa nuova strada è stato [...] praticata sotto sorveglianza medica, d'altra parte non esclude l'uso di altri mezzi terapeutici, specialmente fisici (raggiultravioletti, raggi X, diatermocoagulazione, ecc.).
Il lupus eritematoso non si giova invece della terapia con vitamina D2 a ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] è specialmente intensa in alta montagna, dove sono più attivi i raggi chimici dello spettro solare; del resto che veramente siano questi raggi (gli ultravioletti) a provocare la pigmentazione cutanea, è noto anche per esperienze fatte direttamente ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda dei casi. La s. si opera su oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, [...] fisico e chimico.
Mezzi fisici
I mezzi fisici sono rappresentati dal calore (il più frequentemente usato), dai raggiultravioletti e dalle radiazioni ionizzanti. Il calore può essere applicato come fiamma viva oppure per l’incenerimento di materiali ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] (v. vol. I, p. 248, fig. 362, s.v. Alexandros di Atene): le nuove osservazioni, condotte con l'ausilio dei raggiultravioletti (von Graeve), confermano per tale pittura la dipendenza da opere di Zeusi. Non si trattajdi un monocromo o di una sanguigna ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] perdita della vivacità dei colori delle fibre nell'arco di poche settimane. Un'eccessiva e incontrollata quantità di raggiultravioletti, superiore ai 75 microwatt/lumen, porta al deterioramento strutturale delle fibre. Le tarme sono un'altra causa ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sopravvenivano le prime utilizzazioni della fotografia aerea. Nel 1925 si procedeva in Francia all'applicazione dei raggiultravioletti allo studio dei manoscritti. Nel 1930 una conferenza internazionale, tenutasi a Roma, era dedicata allo studio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] dello studio dei materiali archeologici: fra questi i più rilevanti sono la fluorescenza indotta dai raggi X e dai raggiultravioletti, la termoluminescenza e l'elettroluminescenza, con limitazione, in questo contesto, alla catodoluminescenza, che di ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e di strumenti (dalle statistiche alla datazione col metodo del radiocarbonio 14, dallo studio di manoscritti coi raggiultravioletti alla fotografia aerea, dal microfilm prima leggibile e poi anche stampabile al computer, ecc.) che hanno dato ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....