GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] differenziale rispetto ai non polimeri, com'è indicato dal fatto che essi sono più resistenti alla fotosintesi da raggiultravioletti. Con l'origine dei polinucleotidi (DNA) sarebbe comparsa la capacità di riproduzione e quindi di evoluzione. Una ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] una particolare tecnica di preparazione delle superfici, comprendente adeguata lucidatura e attacco.
Quanto alla microscopia a raggiultravioletti, essa è giustificata dal fatto che secondo la legge di Abbe il potere risolvente di un obiettivo ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] esercizio impianti per ricupero di cassiterite, wolframite, scheelite, oro e minerali alterati di vecchie discariche.
Raggiultravioletti. - Sia nel campo delle ricerche minerarie sia nella cernita del minerale, sta assumendo particolare importanza ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] dei batterî in quanto non risultano molto efficienti i metodi di sterilizzazione dell'aria con raggiultravioletti prodotti da apposite sorgenti.
Unità condizionatrici. - Il condizionamento centralizzato dell'aria presenta indubbiamente vantaggi ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] , a seconda della natura del polimero usato, attraverso un tunnel riscaldato o sotto lampade a raggi infrarossi o a raggiultravioletti. Si possono anche adottare sistemi analoghi a quelli usati nella fabbricazione della carta patinata, facendo ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] cura deve mirare a ristabilire perfette le funzioni digestive, a rimuovere ogni causa tossinfettiva; l'aria, la luce (raggiultravioletti), l'olio di fegato di merluzzo fosforato, il cloruro e lattato di calcio dànno benefizî sicuri, così il cloruro ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] conduce pure a sostanze aventi le caratteristiche di un vulcanizzato. La stessa gomma naturale irradiata da Stevens con raggiultravioletti in soluzioni da cui l'ossigeno è stato rigorosamente allontanato gelifica, e la gomma dopo l'allontanamento ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] o addirittura compatti (steatite). Da ricerche con i raggi X risulta monoclino, con le costanti cristallografiche seguenti: durezza che il talco acquista all'arroventamento.
Ai raggiultravioletti la polvere assume una bella luminescenza bianca che la ...
Leggi Tutto
FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura")
Cesare Patrizi
Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] il mercurio racchiuso nei due serbatoi polari finché scocca l'arco. Al fine d'eliminare, specie nelle prime sedute, raggiultravioletti a lunghezza d'onda troppo corta e quindi eccessivamente irritanti, s'usano filtri speciali blu. La tecnica d ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA
Giordano Muratori
(XXV, p. 181; App. II, II, p. 440)
Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] , con caratteristiche esteticamente valide, a indurimento mediante fotosensibilizzazione (cioè con l'uso di lampada a raggiultravioletti o a luce bianca per indurire il materiale da otturazione). Questi materiali compositi vengono attualmente usati ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....