TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] vitamina stessa o di cibi che la contengono, anche mediante l'esposizione dei soggetti ammalati alla luce solare o ai raggiultravioletti prodotti da lampade al mercurio o al magnesio; in tal guisa la quantità, sia pur piccolissima, ma sufficiente di ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , seppure diligentemente imitati, posti a fianco degli originali presentano, sotto l'azione diretta dei raggiultravioletti, fenomeni di luminescenza che permettono spesso di rilevare differenze nella composizione degl'inchiostri, nella struttura ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] ecc. Serve inoltre per il confezionamento delle lampade a vapori di mercurio che dànno una luce molto ricca di raggiultravioletti, degli elettrodi normali e delle pile campioni, per la preparazione degli amalgami, e come catodo nell'elettrolisi dei ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] microraggiopuntura con raggiultravioletti, le irradiazioni localizzate, principalmente con raggi X, del Mammiferi).
La tecnica di P. Vintemberger di irradiazione dei blastomeri con raggi X, dell'uovo di Rana, fu perfezionata ed applicata all'embrione ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] le sue caratteristiche di superficie. Con processi tenuti gelosamente segreti si colorano e si decolorano (con i raggiultravioletti) alcune perle scadenti e si procede anche ad altre manipolazioni, quasi fraudolente, per aumentare il valore venale ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] casa senza finestre, nella quale si sopperisce alla mancanza del sole e dell'aria, mediante impianti d'illuminazione, raggiultravioletti e condizionamento d'aria che dovrebbero dare in modo regolare e costante quello che la natura ci fornisce in ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] alcuni esperimenti per quelle di λ = 535 μμ. Alcuni esseri (le formiche, per es.) sono sensibili ai raggiultravioletti.
Il tigmotropismo o stereotropismo o aptotropismo, cui già s'è accennato, si manifesta evidentissimo nelle piante rampicanti, che ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] .000 sec. M. Kassowitz), l'ergosterina irradiata, meno opportunamente il latte in polvere irradiato. Analogamente agiscono i raggiultravioletti d'origine solare o prodotti da una lampada a quarzo, a dosi progressivamente crescenti. Favorendo la vita ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] ossigeno, nell'applicazione di vescica di ghiaccio sull'addome. Si potrà inoltre usare la terapia fisica, sotto forma di raggiultravioletti o cure solari, e infine la terapia vaccinica antitubercolare, la cura iodica o iodo-arsenicale.
Per ciò che ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] , diverse, emesse per fluorescenza sia dal francobollo, sia dall'oggetto postale, entrambi illuminati con raggiultravioletti.
Intorno al 1960 cominciarono, anche, a diffondersi macchine ripartitrici semiautomatiche (o casellari meccanizzati). Erano ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....