ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] nella concentrazione attuale e permette la formazione di uno strato di ozono che proteggerà le future forme biologiche dai raggiultravioletti solari.
Il Fanerozoico e le ere propriamente dette
Con l'Eone Fanerozoico si entra nell'epoca della 'vita ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] , il virus rabbico è sensibile al calore (resiste solo 5 min a 60 °C), alla luce solare, ai raggiultravioletti, ai disinfettanti chimici (formalina, fenolo, β-propiolattone). Il virus rabbico può infettare, con differente suscettibilità, tutti gli ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] ) a poco più di 700 nm (corrispondente al colore rosso). Anche se gli esseri umani non percepiscono i raggiultravioletti o infrarossi come luminosi, altre specie sono sensibili a queste porzioni dello spettro elettromagnetico. Per es., gli insetti ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] e la saturazione. Recenti ricerche hanno messo in evidenza il rapporto fra l'intensità dell'eritema indotto dall'esposizione ai raggiultravioletti quantificata con la colorimetria e il numero dei capillari pervi per mm2, a conferma del fatto che l ...
Leggi Tutto
radicale libero
Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] endogena, prodotti dal metabolismo cellulare, oppure esogena. I r. l. esogeni provengono dalle radiazioni ionizzanti, dai raggiultravioletti, dai pesticidi, da effetti provocati da benzene, da grassi saturi e da molti prodotti dell’industria; tali ...
Leggi Tutto
germicida
Sostanza o mezzo fisico che uccide i germi. Lampada g.: speciale lampada elettrica a vapori di mercurio che emette raggiultravioletti letali per batteri, muffe e protozoi; è utilizzata per [...] la sterilizzazione di camere operatorie, laboratori per la coltura di cellule, ecc ...
Leggi Tutto
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] reattivi: dopo l'applicazione la pellicola ancora liquida viene appunto sottoposta a radiazioni (per es., a raggiultravioletti); la reazione avviene generalmente in pochissimi minuti. Il sistema è adatto alla verniciatura di grandi superfici piane ...
Leggi Tutto
XERODERMA Pigmentoso
Leonardo Martinotti
Affezione cutanea descritta da M. K. Kaposi nel 1870, spessissimo ereditaria a carattere mendeliano recessivo. Compare di regola nei primi (1-3) anni di vita, [...] e si localizza quasi esclusivamente alle parti scoperte in relazione all'azione dei raggiultravioletti, verso i quali la cute dei piccoli pazienti mostra una particolare sensibilità. L'inizio si ha per lo più ai primi calori o in estate. A lesione ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di luce; incolore o colorata; di caratteristiche fisiche, o normali o speciali, in quanto permeabile ai raggiultravioletti o impermeabile a quelli calorifici infrarossi, formando perciò vetri adiatermici; o, infine, semplicemente dotata di notevole ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] parziale dell'ossigeno dal 20 al 100% producono aumento nel consumo dell'ossigeno. Neanche la luce (e i raggiultravioletti) pare abbiano influenza degna di nota sul metabolismo basale.
Stabilita la quantità minima di calore che l'organismo produce ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....