Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] ed è presente per meno di una parte per milione nei gas dell'atmosfera, tuttavia assorbe la maggior parte dei raggiultravioletti dal Sole, impedendo loro di raggiungere la Terra. Se la quantità di ozono nella stratosfera diminuisce, la radiazione ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] venne introdotto da Alberto Stefanelli, presso l’Istituto di anatomia comparata, alla tecnica della microscopia a raggiultravioletti e alla reazione di Feulgen, utilizzata per caratterizzare citologicamente il DNA. Con questo metodo, lavorando su ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] sono di tipo fisico e chimico. I mezzi fisici sono rappresentati dal calore (il più frequentemente usato), dai raggiultravioletti e dalle radiazioni ionizzanti. Le sostanze chimiche sono meno utilizzate per una serie di inconvenienti cui possono dar ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] momento. Infine è una forma di adattamento anche l'abbronzatura della pelle in seguito all'esposizione ai raggiultravioletti. Essa dipende dalla proliferazione delle cellule del derma (melanociti) responsabili della produzione di pigmento, che ha ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] nella pratica sportiva (v. allenamento). In alta montagna l'aria pura e tersa rende più intensa l'azione dei raggiultravioletti, ed è quindi opportuno proteggere la pelle e gli occhi.
Le località di mare sono caratterizzate dall'aerosol, che ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] una risposta infiammatoria immunomediata attraverso reazioni di ipersensibilità. Anche alcuni agenti fisici (traumi, raggiultravioletti, radiazioni ionizzanti e temperature estreme) e alcune sostanze chimiche irritanti e corrosive (agenti acidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] profago, invece, risultano immuni da ulteriori infezioni, ma possono essere attivati da sostanze chimiche mutagene o dai raggiultravioletti.
La collaborazione tra i tre porta alla dimostrazione che i due fenomeni di induzione sono dovuti al medesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] e i più potenti obiettivi a immersione. Nonostante le varie modifiche proposte, fra cui quella del 1919 di utilizzare i raggiultravioletti, la vera svolta si ha con l’invenzione del microscopio elettronico, avvenuta nel 1931 a Berlino nei laboratori ...
Leggi Tutto
Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] su una pellicola separata da quella ottica per mezzo di raggiultravioletti modificati nella loro intensità, era basato sulla proprietà dell'esculina di assorbire i raggiultravioletti e sulla qualità di certe materie coloranti di essere trasparenti ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] o calciferolo (attraverso la formazione di 7-deidrocolesterolo e la successiva irradiazione di quest'ultimo composto con raggiultravioletti a livello della cute).
Aspetti quantitativi del metabolismo del colesterolo
Nell'organismo vi sono circa 60 ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....