Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] campione indicano che le rese di alcuni raccolti, come la soia, diminuiscono a causa della maggiore quantità di raggiultravioletti che passa attraverso la fascia di ozono della stratosfera che si è assottigliata; la saturazione e la salinizzazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] a una atmosfera riducente, contenente azoto, carbonio e vapore acqueo, energia sotto una qualsiasi forma (raggiultravioletti, scariche elettriche, luce, onde d'urto) può avvenire la sintesi abiologica di numerosissimi composti organici. Questi ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] precipitazioni e dall'aumento dell'evaporazione causato dal riscaldamento globale. Questo permette una maggiore penetrazione dei raggiultravioletti nella colonna d'acqua, aumentati a causa del buco nello strato di ozono. L'acidificazione, riducendo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] messi in orbita i primi satelliti astronomici. Le prime osservazioni dallo spazio sono avvenute con strumentazioni sensibili ai raggiultravioletti, con piccoli telescopi montati su razzi e poi, a partire dal 1970, su satelliti. Anche le osservazioni ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] è limitata ai trascritti associati alla fase latente. Fattori di stress, come l'esposizione ai raggiultravioletti, stress emotivi, febbre, altre infezioni (per esempio, polmonite pneumococcica), immunosoppressione, taglio di un nervo periferico ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] significativo, grazie alla formazione ad alta quota di uno strato di nebbia di idrocarburi capace di assorbire i raggiultravioletti, così come si osserva ne II ' atmosfera riducente della luna di Satumo, Titano. Non si può sottolineare abbastanza ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] esso spontaneo o indotto da particolari agenti mutageni (sostanze che provocano mutazioni, come le alte temperature o i raggiultravioletti).
Selezione. - Le mutazioni determinano l'esistenza di un' ampia varietà di fenomeni e forme possibili, tra le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] : i germi dovevano essere 'imballati' per sopravvivere al viaggio, poiché nello spazio interstellare si è esposti sia ai raggiultravioletti sia a quelli cosmici e questi agenti tendono a distruggere le delicate strutture molecolari di cui sono ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , vento, neve, umidità e grandine, oltre a dover mantenere le caratteristiche elettriche dopo prolungate esposizioni ai raggiultravioletti. La tecnica più diffusa è quella di inglobare le celle in un polimero trasparente (etilvinilacetato, EVA ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] , detta panspermia, tuttavia non riusciva a spiegare come i germi potessero sopravvivere alla esposizione dei raggiultravioletti e dei raggi cosmici, che tendono a distruggere le delicate strutture molecolari di cui sono costituite anche le forme ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....