telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] Oltre ai telescopi ottici – i primi a essere stati utilizzati – oggi esistono anche radiotelescopi, telescopi per infrarossi e ultravioletti, per raggi X e gamma. Per osservare meglio l’Universo, l’uomo è arrivato anche a installare un telescopio in ...
Leggi Tutto
cute
Ugo Bottoni
Involucro continuo che riveste il corpo dei Vertebrati. La c. è costituita da due strutture fondamentali: una esterna (epidermide) e una profonda (derma). L’epidermide è un tessuto [...] , tipica dei soggetti con c. chiara e capelli rossi. La prima è in grado di proteggere la c. dai raggiultravioletti, mentre la seconda è inefficace in tal senso.
Cellule di Langerhans
Le cellule di Langhermans sono cellule dendritiche poste a ...
Leggi Tutto
radicale libero
Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico molecolare, per la quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) a ciascuno [...] , come prodotti del metabolismo cellulare, oppure esogena. I r. l. esogeni provengono dalle radiazioni ionizzanti, dai raggiultravioletti, dai pesticidi, dal benzene, dai grassi saturi e da molti prodotti dell’industria; tali fattori favoriscono la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] serie (orbita di 748 × 740 km, inclinazione di 35°, peso di 2.220 kg), su cui fu montato un telescopio a raggiultravioletti da 2 cm (Copernicus), di estrema precisione di puntamento, che effettuò uno studio di tre stelle simili al nostro Sole, anche ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] dell'ordine di grandezza dei megatoni, esaurirebbe lo strato di ozono che protegge la Terra dai raggiultravioletti provenienti dal Sole. Naturalmente per alterare in maniera sensibile la quantità di ozono presente nella stratosfera dovrebbero ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , azoto e una minore quantità di idrogeno; inoltre, egli ha dimostrato che l'ammoniaca deve essere stata dissociata dai raggiultravioletti e che la sua permanenza nell'atmosfera non può essere durata più di 20.000 anni. Un'ulteriore argomentazione ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] un particolare effetto citolesivo delle radiazioni ionizzanti, mentre non sarebbero efficaci in tal senso i raggiultravioletti. Un alterato controllo genetico viene oggi considerato il primum movens estrinsecantesi in diversi settori. Alcuni ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] (aminoacidi, glucidi fosforilati) che compongono gli alimenti. La fisioterapia con mezzi fisici (vibrazioni, raggi infrarossi, raggiultravioletti, applicazioni diatermiche, massaggi) esplica un'azione diretta e una indiretta sul muscolo affaticato ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] formazione di legami crociati, indotta da agenti chimici o da raggiultravioletti, tra proteine e RNA indica i siti dell 'RNA a concentrica, con una maggiore concentrazione proteica in superficie; i raggi di girazione sono pari a circa 78 Å per le ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] greco Archimede (287-212 a.C.). Nel 1998 si è avuta un’inoppugnabile conferma al riguardo: l’analisi ai raggiultravioletti di una pergamena ritrovata nel 1906 nella biblioteca della Chiesa del Santo Sepolcro di Istanbul, ha fatto riaffiorare una ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....