ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] .
Dal punto di vista terapeutico l'istamina è usata nel trattamento del dolore (nevralgie, artralgie, ecc.). Si ammette inoltre che alcuni agenti fisici (raggi X, revulsivi, raggiultravioletti, ecc.) agiscano attraverso una liberazione di istamina. ...
Leggi Tutto
La cucina ha subìto in questi ultimi anni radicali trasformazioni di carattere tecnico e distributivo consistenti essenzialmente nella meccanizzazione dei servizî, nel massimo sfruttamento degli spazî [...] . Vi possono essere inoltre varî apparecchi accessorî, in generale elettrici, come la impastatrice, il frullino, lo sterilizzatore a raggiultravioletti. Naturalmente la dotazione di impianti è legata al tipo di ambiente che la cucina deve servire.
L ...
Leggi Tutto
Pediatra, nato a S. Martino al Cimino il 20 agosto 1873. Laureatosi a Roma nel 1897, fu medico degli Ospedali (aiuto medico dal 1898 al 1901) e nella clinica pediatrica (assistente dal 1900 al 1905, aiuto [...] della tiroide materna sul lattante, sui rapporti tra le varie ghiandole endocrine, sull'azione eutrofica dei raggiultravioletti, sugli effetti delle inalazioni di aria irradiata, sugli alimenti irradiati, sull'allattamento artificiale (utilità di un ...
Leggi Tutto
Citologo, nato a Motala (Svezia) il 15 ottobre 1910, direttore (dal 1945) del reparto di ricerche citologiche dell'Istituto medico Nobel e dell'Istituto di ricerche citologiche e genetiche del Karolinska [...] di un raffinato e complesso metodo citochimico, da lui ideato, che si basa sull'analisi degli spettri di assorbimento dei raggiultravioletti da parte delle varie proteine. Le ricerche e teorie del C. si trovano riassunte nella sua pubblicazione: The ...
Leggi Tutto
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] caso, i danni subiti dalla cute sono causati in prevalenza dai radicali liberi dell’ossigeno, nel secondo caso, dai raggiultravioletti (UV).
In biologia, piega che si forma sulla superficie mucosa di alcuni organi umani e animali (r. palatina, r ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] l’osservazione con il microscopio a contrasto di fase, l’osservazione con luce polarizzata, con raggiultravioletti (microscopio a fluorescenza) o infrarossi, associata alla fotografia. Importantissimi contributi alla conoscenza delle fini strutture ...
Leggi Tutto
Paleografia
Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] . si è preferito ricorrere al sistema, più efficace e innocuo, della lettura e della fotografia mediante raggiultravioletti, che, attraverso la fluorescenza, rendono evidenti i contrasti fra le due scritture: metodo adoperato nel Palimpsest-Institut ...
Leggi Tutto
In dermatologia, alterazione cutanea (nome scientifico Chloasma album), caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo; si manifesta con chiazze di numero, forma [...] con altre malattie autoimmuni (diabete mellito di tipo 1, malattia di Addison, tiroidite, ipoparatiroidismo). La ciclosporina può essere utilizzata in terapia, e le forme più severe traggono giovamento dall’impiego di psoraleni e raggiultravioletti. ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] polimerizzata e diluita nel suo monomero. L’essiccazione e il fissaggio avvengono per polimerizzazione sotto l’effetto di raggiultravioletti (i. UV). Altri i. particolari sono gli i. metallici, formati da sospensioni di polveri di metalli in ...
Leggi Tutto
(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] anche le osservazioni delle p. a lunghezze d’onda al di fuori del visibile, sia nella banda radio che in quella dei raggiultravioletti e X molli. L’aspetto delle p. è diverso a seconda che vengano osservate sul disco solare oppure sul suo bordo: nel ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....