tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Passi notevoli, in questo quadro, hanno compiuto le tecniche optoelettroniche (sistemi ad amplificazione di luce e a raggiinfrarossi). Il notevole costo delle nuove armi sofisticate e dei sistemi difensivi ha imposto alle potenze la riduzione delle ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] piccolo dispositivo a raggiinfrarossi che consente di trasmettere fino a qualche decina di metri un segnale codificato che viene raccolto da un apposito ricevitore: t. con un solo tasto sono impiegati per l’apertura automatica di portoni, cancelli ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] normalmente munite di camino per l’eliminazione dei prodotti della combustione.
Le s. a irraggiamento, dette anche a raggiinfrarossi, sono di potenza inferiore alle precedenti, non hanno generalmente un camino e sono usate in ambienti non troppo ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la visione di immagini in trasparenza, in particolare di diapositive fotografiche, costituito essenzialmente da un diffusore piano in vetro opalino o in plastica illuminato da una sorgente [...] ; è usato, per es., per ‘vedere’ nella completa oscurità a mezzo di un proiettore a raggiinfrarossi. A seconda del principio di funzionamento si distinguono in attivi e passivi (i più usati). Nel v. di tipo attivo l’oggetto da osservare è illuminato ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] immagini basate sull’uso delle radiazioni ionizzanti, non ionizzanti acustiche (ultrasuoni: ecografia), caloriche (raggiinfrarossi: termografia), radiofrequenze della risonanza magnetica nucleare (nella tomografia detta appunto a risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
Impianto destinato alla protezione delle colture dagli effetti del gelo e della brina. La protezione può essere effettuata passivamente con semplici coperture di stuoie o di plastica trasparente, che isolano [...] di calore per il riscaldamento dell’aria a contatto delle piante costituite da normali stufe a nafta o riflettori a raggiinfrarossi o, ancora, da reagenti chimici, contenuti in bombole, che venendo a contatto con l’aria bruciano liberando calore ...
Leggi Tutto
Sigla di head up display, che indica uno strumento di bordo, impiegato soprattutto sui velivoli da combattimento. Presenta i dati di volo e di puntamento in lettere, cifre e simboli luminosi su uno specchio [...] Per l’impiego notturno, sullo HUD possono venire presentate immagini termiche del paesaggio ottenute con dispositivi a raggiinfrarossi. Una variante, sempre militare, è costituita dalla presentazione dei dati sul visore del casco del pilota (helmet ...
Leggi Tutto
Visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo mediante un termovisore. Le applicazioni della t. interessano un campo molto vasto, che va dalla tecnica industriale (localizzazione di punti [...] caldi di macchinari ecc.) alla medicina (diagnosi di malattie), alle scienze militari (visione notturna). Il termovisore può essere un visore a raggiinfrarossi (a tubo convertitore d’immagine o televisivo), o anche un dispositivo termografico. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (North Lima, Ohio, 1873 - Washington 1962); dal 1905 al 1945 esplicò la sua attività scientifica presso il National Bureau of Standards in ricerche sui raggiinfrarossi, sulle radiazioni [...] di origine planetaria e stellare, oltreché su altre questioni di ottica e termodinamica. Realizzò una termopila a bismuto-argento, ricordata come pila Coblentz ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1820 - Baden Baden 1895). Prof. all'univ. di Halle. Il suo nome è legato a varie ricerche sul magnetismo nei cristalli e sui fenomeni di interferenza, diffrazione e polarizzazione dei raggi [...] infrarossi. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...