Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] una sorgente di polonio (da Rasetti e Oscar D’Agostino, giovane chimico di Roma), e viene costruito uno spettrografo per raggigamma a cristalli di bismuto (da Rasetti e Fermi). Vengono anche acquistate due camere a nebbia di Wilson. Comunque queste ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] ottenute mediante varie procedure, per es. per mezzo del calore (secco o umido), tramite radiazioni come le ultraviolette o raggigamma, attraverso trattamento chimico (per es. con ossido di etilene) o con la filtrazione. In ogni caso il procedimento ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] : lo stesso che m. polare di un vettore (v. sopra: M. di un vettore). ◆ [FNC] Operatore di m. monopolare elettrico: v. raggigamma: IV 733 e. ◆ [MCC] Principio di conservazione del m. della quantità di moto e teorema del m. della quantità di moto: v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] . Un turbine indescrivibile che viaggia a oltre mille chilometri orari si abbatte sull’abitato. Contemporaneamente si liberano raggigamma e neutroni a causa della reazione atomica. Decine di migliaia di persone muoiono all’istante, altrettante nei ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] voci relative. ◆ [PRB] G. differenziale stocastica: v. geometria differenziale stocastica. ◆ [FNC] G. di riflessione, di trasmissione: v. raggigamma: IV 727 c. ◆ [ALG] G. elementare: s'identifica praticamente con la g. euclidea (v. oltre). ◆ [ALG] G ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] . Ogni s. è specializzato per una data radiazione (s. acustico, per il visibile, per l'infrarosso, per raggi X, ecc., per neutroni, per raggigamma, ecc.), in partic. (nel campo ottico) per un dato intervallo di lunghezze d'onda oppure (nel campo ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] tutto (fascio totalmente polarizzato) allineati secondo una medesima direzione: v. reazioni nucleari: IV 764 e. ◆ [FNC] P. di raggigamma: v. raggigamma: IV 728 a. ◆ [FSD] P. diretta e inversa di una giuzione p-n: v. elettronica di potenza: II 356 ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] una fiala di radon, costruita con opportune dimensioni e dosaggio, perché la utilizzasse, assieme a Franco Rasetti, come sorgente di raggigamma nel test di un loro strumento. Successivamente fornì a Fermi lo stesso tipo di fiala, in cui al radon era ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] FSD] T. metallo-isolante: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 365 c. ◆ [FNC] T. nucleari di multipolo elettrico e magnetico: v. raggigamma: IV 731 e, f. ◆ [FNC] T. ordine-disordine: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 a. ◆ [FSD] T. ottica ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] solidi: I 692 e. ◆ [FNC] E. di conversione: v. raggigamma: IV 732 d. ◆ [CHF] E. di valenza: quello, v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 317 c. ◆ [FSN] Raggio classico dell'e.: v. elettrone: II 339 f. ◆ [FSN] Self-massa ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...