L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di color cinereo [...] o follicolo", Malpighi comunicò che, "esponendolo ai raggi del sole, scorsi il feto racchiuso nel sacculo, come in un : al loro interno presentavano entrambi un'ampia gamma di sfumature, che consentiva una possibilità di manovra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] sperimentali. Introdusse in tal modo una nuova misura quantitativa: il raggio idraulico R, ossia il rapporto tra l'area della sezione Settecento gli ingranaggi erano impiegati in tutta una gamma di dispositivi, compresi i verricelli, gli orologi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] meno rispetto all'altezza presunta ‒ su un arco il cui raggio era relativamente piccolo. Per l'arco di 30°, sul quale furono tra gli strumenti più diffusi e più premiati, nella gamma prodotta da Peter Dollond. Egli realizzò anche strumenti più grandi ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] l'armonia e la geometria erano i mathḗmata 'più fisici'. I raggi di luce, i suoni e i moti dei corpi celesti rientravano III sec. d.C., dimostrano l'esistenza di un'ampia gamma di posizioni, che esprimono non soltanto una maggiore o minore propensione ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] via via tale calamità - a parte l'assai dotta gamma terminologica di cui sul tardi fece appunto sfoggio il de' astrologi: se il flagello fosse venuto da cause naturali, i raggi solari non avrebbero tardato a consumare o fugare i letali miasmi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] età oscura, priva d'importanza, che attendeva di essere rischiarata dai raggi di luce provenienti dall'Islam e dalla Grecia.
Nella misura in in esame quest'arte è meglio dividerla in una vasta gamma di pratiche, ai cui estremi troviamo da un lato la ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] o nelle membrane che la circondano, è contenuta una vasta gamma di enzimi idrolitici, tra cui la ialuronidasi, l'acrosina, la colorante fluorescente del DNA, ed esposti a eccitazione da raggi UV. A seconda dell'intensità del segnale gli spermatozoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] , per esempio, consisteva prevalentemente di diagrammi di raggi geometrici, delle loro regole di costruzione e di 'impossibilità di una loro conclusione definitiva.
Esisteva un'ampia gamma di filosofie naturali alternative a quella scolastica, ma in ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] il verde e il giallo si presentano inoltre in una vasta gamma di gradazioni, frutto di impasti o risultante di una miscela solo per la croce del nimbo del Salvatore o per i raggi di luce che indicavano l'emanazione divina nelle scene della Natività, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] mm di diametro), sfruttano sempre più spesso la fluorescenza a raggi X (XRF), che tuttavia fornisce soltanto dati relativi alle carica durante il seppellimento prolungato di tutta una gamma di elementi e di strutture diagnostiche che, correttamente ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...