Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] con la Terra sua moglie grazie ai raggi stellari ("la illumina per ogni dove con i soli raggi delle stelle, che sono come i suoi e troppo scarne, con il ricorso a un'ampia gamma di fattori astrali; non disdegna neppure di recuperare il commento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di vivisezionare e condurre esperimenti su un'ampia gamma di animali selvatici, soprattutto cervi reali, esperimenti . Aveva dedicato otto anni ad un progetto per estrarre i raggi solari dalle zucche. Questi li avrebbe racchiusi in fiale di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] introduzione in biologia dei metodi della diffrattometria a raggi X che, dimostrando regolari microperiodismi in molti degli epiteli monostratificati, definiti assorbenti perché hanno un'ampia gamma di assorbimento di acqua, sali, lipidi, proteine, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] . Sia Isidoro sia Beda assumevano l'ipotesi che i raggi solari ritardassero e spingessero avanti i pianeti nelle loro anomalie ogni giorno del mese lunare, che costituivano una vasta gamma di pronostici e presumevano l'azione causale della Luna. Nel ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] delle diverse fisionomie. Nasce la ritrattistica, si moltiplica la gamma dei tipi umani raffigurati. La scultura ellenistica rappresenta il di indagine sull'uomo come il microscopio e i raggi X, andando ben oltre la conoscenza anatomica sedimentata, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] o sollevate in alto dalla contemplazione.
Ampia è invece la gamma dei toni intermedi. Intanto istituzionalizza i propri stilemi, pur senza tra il cerchio della memoria, ancora riscaldato dai raggi di visioni beatifiche, e quello della esposizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] basato su un suo progetto, che svolgeva la stessa gamma di funzioni secondo un metodo del tutto nuovo e originale 30° (o di 65° e 25°). L'arco di 60° aveva un raggio piuttosto piccolo, ma non era necessario suddividerne la scala in frazioni di grado, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] all'astrologia oraria, trascurata da Manilio, con un'ampia gamma di esempi che ci permettono di gettare uno sguardo sugli incontrare concetti come l'actinobolía, cioè l'emissione di raggi in una certa angolazione, oppure tentativi di fondare le ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] successo da Evarts Graham nel 1933.
Le moderne innovazioni tecniche stanno ampliando in maniera significativa il raggio di azione del chirurgo in una gamma di nuovi campi. Negli ultimi decenni la chirurgia ha acquistato un maggior impatto grazie allo ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] del radiocarbonio 14, dallo studio di manoscritti coi raggi ultravioletti alla fotografia aerea, dal microfilm prima di propria ideazione o commissionati, è tutta una vasta gamma di attività che progressivamente si è aperta all'attività dello ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...