Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] rivoltelle e le pistole. Gli appassionati possono disporre di una vasta gamma di modelli di armi sportive, diffuse in tutto il mondo e e, in generale, è il più usato. I raggi solari producono effetti negativi anche sui congegni di mira, cosicché ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] dinudata da materia, che la divina luce, come in angelo, raggia in quella (ma certo il paragone con gli angeli e l'inciso certe grandi scene dove il mondo virgiliano sembra manifestarsi in una gamma variata di atti e reazioni. Si pensi al più volte ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , il rischio di perdersi, di smarrirsi nella infinita gamma delle variabili. La rappresentazione del corpo offre la possibilità Esso sarà sempre rappresentato come un'entità che emana raggi, in due versioni egualmente ricorrenti: un disegno a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] universo. Se l'artista non avesse dipinto la stella a otto raggi proprio al di sopra della testa di M., si sarebbe potuta Mariae poteva estendersi ben al di là della ristretta gamma di attività manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] capace di fornire ai lavoratori, ai cittadini, la gamma completa dei servizi sociali, culturali, di occasioni di limitrofi e riducendo il canal Salso semplicemente a uno di questi raggi, quello che assicurava i collegamenti con Venezia, così come il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] riparo è esclusivamente vincolato dall'ottimale esposizione media ai raggi del sole e alla direzione del vento prevalente. inizi, la comparsa della ceramica smaltata è modesta; utilizza una gamma di colori, dal verde-turchese al blu, e si inserisce ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] ha rilevanti effetti su numerosi enzimi, in particolare gamma-glutamil transpeptidasi, transaminasi e lattato deidrogenasi. Questi di globuli rossi presenti nel sangue. Il sistema a raggio laser, invece, identifica le varie particelle per mezzo ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di pietra accarezzati dalla nebbia o illuminati dai raggi del sole". La Parigi di Baudelaire diventa così ', i suoi segni simbolici e i suoi clichés, l'intera gamma dell'espressione architettonica. Gli architetti attuali sono i primitivi di una ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] tecnica di raccolta (o analisi) pone dei limiti alla gamma delle tecniche di analisi (o raccolta) che si possono sono disposti in ordine circolare (diagramma a torta, grafico a raggi).
Nel caso delle variabili ordinali il fatto che alle categorie sia ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] non mancano esemplari ornati da un motivo di foglie o di raggi lungo il bordo.
Creazione originale dell'arte del Gandhāra è costituisce la parte più cospicua della loro produzione. La gamma di immagini, presente in questo contesto, è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...