Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] sono state eseguite serie di analisi quantitative utilizzando una microsonda a raggi X. È risultato che nelle zone di contatto tra sfere i motivi petaliformi e ferini, gli specchi giapponesi avevano una gamma di misure più ampia dei primi (da 5 a 45 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sulla storiografia cinese, tuttavia l'ampia gamma delle loro indagini scientifiche si ridusse molto d'ingegnosità.
È anche importante notare che Zhao non parla mai di 'raggi di luce', ma piuttosto di piccole 'ombre luminose quadrate', che nella ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sorgi dall'oriente come un altro Sole, o Teodosio, illuminando con i tuoi raggi i mortali, e tu, mite d'animo, avendo ai piedi l'Oceano e e anche illusionistico, accompagnato sia dalla ricca gamma di colori, sia dalla disposizione delle tessere, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fori un po' più larghi, per le stelle. Essi materializzano il raggio ottico che va dall'astro all'osservatore, sia che si miri l' di un meridiano e di un cerchio di elevazione.
La gamma degli strumenti astronomici medievali 'con artificio' è molto più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sezione sui cauteri; Guglielmo inoltre semplificò la gamma degli strumenti tramandati dalla tradizione (specie da da determinate cerimonie che rendevano possibile la trasmissione dei raggi planetari, poteva permettere la creazione di talismani in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] che anima le Medicationis parabole di Arnaldo da Villanova.
La gamma di sfumature tra verità e reticenza col paziente e coi non disponevano di molti strumenti diagnostici. In assenza dei raggi X, degli stetoscopi e forse anche dello specolo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] si diffondeva mediante raggi rettilinei e il modo in cui l'occhio umano, raggiunto da questi raggi, percepiva i volumi il pensiero tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi
Le grandi opere illustrate della scienza rinascimentale ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] argento di Ermeo acquista una testa da cui promanano raggi che induce a considerarlo divinità composita nata dalla , di varie dimensioni e forme, erano contrassegnati da una gamma di punzoni che avevano di solito disegni e simboli molto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] degli elementi radioattivi offre per conto proprio una vasta gamma di metodi di misura del tempo trascorso. Anche se 0,1÷0,2. L'energia depositata dalle radiazioni β e γ e dai raggi cosmici (r.c.) ha la stessa efficacia nel produrre TL. L'equazione ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] è mostrato) all’interno di un’ampia gamma di mezzi di comunicazione volti all’autorappresentazione imperiale come ‛Ήλιος attraversa le volte del cielo e sparge i suoi raggi fin nei meandri più lontani e remoti, così Costantino attraversa il regno ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...