Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] pietra scheggiata o ceramica che riflettono una complessa gamma di attività connesse alla coltivazione di miglio (Setaria i caratteristici e spesso associati tra loro motivi "a sole con raggi", "a stella", a triangoli o punti ciliati, a rombi campiti ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] il cerimoniale che lo vedeva salire sull'altare a ricevere i raggi divini. Il complesso era poi arricchito da altre cappelle per la specifico di ciascuno degli edifici all'interno di una gamma di varianti del modello costruttivo di riferimento, e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] che il silenzio), questo genere di letteratura presenta una gamma alquanto varia di livelli di concisione e di ellissi o dei peccati. Il mondo non va oltre quello che entra nel raggio dei sensi. Quel che tutti questi grandi sapienti ci vanno dicendo è ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] le valutazioni cronologica e spaziale, nonché per una gamma ben più ricca di tipologie, che prescinde di Atene): le nuove osservazioni, condotte con l'ausilio dei raggi ultravioletti (von Graeve), confermano per tale pittura la dipendenza da opere ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] nei limiti di quella letteratura, una più ampia e varia gamma di effetti. Non è già un rinnovamento miracoloso e ai Greci sdegno tu canti del Pelide Achille, sole sei tu, che raggi ardenti e forti scocca in furia dall'alto, e audace troppo, mirando ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] il limite altimetrico di crescita, o di trasporto su ampio o amplissimo raggio, come nel caso di riso, ceci, olive, fichi e pinoli nello spazio e nel tempo, si sviluppano in una gamma molto estesa di approcci complementari. Gli studi di carattere ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che vanno, con lunghezza d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza d'onda delle radiazioni, maggiore articolata in modo da poter raccogliere la più ampia gamma di informazioni fisico-meccaniche, correlate con quelle sulla ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] molteplicità d'approcci, una screziatissima gamma d'espressioni. Una variegatissima impressionante sovrabbondanza considerato «più che huomo», poiché partecipa «più d'ogni altro de i raggi divini»; Dio «è in essenza imperio» e, perciò, chi delibera, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] geografica diseguale e di estese lacune documentarie. La gamma di varianti, relativamente ampia, può essere in Kairouan. Essa ha un diametro di quasi 2 km; 4 raggi principali, perfettamente ortogonali, e 16 secondari ne ripartiscono il territorio in ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 1925 si procedeva in Francia all'applicazione dei raggi ultravioletti allo studio dei manoscritti. Nel 1930 una -cinetelevisivo e della registrazione radiofonica. Esse comprendono pure la gamma assai ampia di tutta la produzione foto-cine-televisiva e ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...