STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di lavoro. Lo stabilimento di prefabbricazione può essere fisso, con raggi massimi di azione di circa 100 km, oppure mobile; in l'impiego di funi che si prestano a una svariata gamma di applicazioni di cui le più semplici ricordano le passerelle di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] cui è cattivo conduttore; rifrange in modo notevole i raggi luminosi; non si scioglie nelle liscive, nell'acqua . Sotto Amenhótpe III e IV (intorno al 1400 a. C.), la gamma dei colori raggiunse la massima varietà; e le varie tecniche di questo periodo ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] onda è definita dall'identità di fase per tutti i suoi punti e il raggio le è normale (nei mezzi omogenei isotropi). Le vibrazioni di un'onda dorato, il suo massimo scuro bruno; in questa gamma, ristretta per maggior intensità, la forma si riduce ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] lanciate da aeroplani con effetti micidiali su ampie zone; i raggi cosmici, di elevatissima potenza distruttiva. Tra le forme di verificò quello delle armi e dei mezzi controcarro. La varia gamma delle armi controcarro mise in crisi il carro armato. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] . strumenti speciali.
La prima categoria comprende la gamma degli occhiali in tutte le loro forme e e piani principali. Il punto A è individuato da due raggi r1 ed r2, il punto B dai due raggi r1′ ed r2′ rispettivamente coniugati di r1 ed r2, dunque ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] ideale di separazione elementare all'equilibrio risulta:
essendo r il raggio del rotore, R la costante dei gas, T la temperatura la radiografia X, la neutronigrafia, la scansione gamma, la gamma-densitometria, la metrologia, gli esami di tenuta ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] come la comune radiografia medica, sul vario grado di assorbimento dei raggi X da parte di materiali a diversa densità atomica ma che di osso si rileva sempre la presenza di tutta una gamma di strutture a vario grado di radiotrasparenza in relazione ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] dell'effetto fotoelettrico, cioè l'emissione di elettroni da parte di metalli colpiti da luce o anche da raggi X o gamma; emissione che ha luogo, purché la frequenza della radiazione superi un certo limite caratteristico del metallo, detto "soglia ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] colore bruno chiaro, in rapporto rispettivamente con la protezione dai raggi solari e con la necessità di mimetizzarsi, e tale temperatura critica e specie che maturano per una vasta gamma di temperature e che sono cioè riproduttivamente euriterme. ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] evidenza di piani attraverso una pittura rapida, fresca, intonata a una gamma di colori chiari. Vicinssimi sono in quegli anni Monet e Sìsley alberi arancione, di acque dai riflessi inverosimili, di raggi di sole che, per voler essere troppo luminosi, ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...