spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] , nell'infrarosso, nel visibile, nell'ultravioletto, per raggi X, s. gamma) o corpuscolari (s. alfa, beta, per elettroni prisma tale potere vale s (dn/dλ), dove s è il cammino dei raggi entro il prisma e n è l'indice di rifrazione del prisma relativ. ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] provenienza, che si può determinare grazie alla spettrometria a raggi infrarossi. Dalle foreste preistoriche, dove si formò tra i 55 e verso la fine del Medioevo essa si fosse ristretta a una gamma limitata; l'a. serviva inoltre per la produzione di ...
Leggi Tutto
scintillazione
scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] da radiazioni nucleari (particelle alfa e beta, fotoni gamma) o, in generale, da particelle o fotoni sufficientemente , quali sono i pianeti, gli effetti della s. per i raggi provenienti da punti diversi della loro superficie si compensano, tanto che ...
Leggi Tutto
Auger Pierre-Victor
Auger 〈ogé〉 Pierre-Victor [STF] (Parigi 1899 - ivi 1993) Prof. di fisica (1937) nell'univ. di Parigi. ◆ [FAT] A. PhotoElectron Coincidence Spectroscopy (APECS): v. Auger, effetto: [...] scoperto da A. nel 1925, consiste nell'emissione di elettroni (elettroni A.) di strati interni di atomi eccitati da raggi X o gamma, in virtù di una transizione interna (transizione A.): v. Auger, effetto. ◆ [FAT] Elettrone A.: v. Auger, effetto: I ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] fu realizzato da F. Braun il primo tubo a raggi catodici, che è il progenitore dei dispositivi visualizzatori usati utilizzazione del laser, delle fibre ottiche e di una vasta gamma di componenti ottici. Lo sviluppo di tali dispositivi trova larga ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] , il termine esprime sia la quantità di radiazione (X, gamma, neutronica ecc.) emessa dalla sorgente radiante (d. fisica), di penna da taschino ( penna dosimetrica). I d. per raggi X sono usualmente costituiti da una camera di ionizzazione e da ...
Leggi Tutto
Modificazione patologica dei tessuti indotta dall’azione di radiazioni ionizzanti in genere. Le lesioni più diffuse e più note sono quelle a carico dei tegumenti esterni (radiodermite, radioepitelite, [...] in campo scientifico, medico e industriale; uso di apparecchi speciali (ciclotrone, betatrone, sincrotrone); impiego di raggi X e gamma in medicina e nell’industria; incidenti nucleari.
La radiodermite è un processo infiammatorio o distrofico del ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di particelle cariche (rispettivamente di protoni, da parte dei neutroni, e di elettroni da parte dei raggi X e gamma).
I raggi X e gamma si possono misurare per mezzo della dose di esposizione, basata proprio sulla capacità di produrre ionizzazioni ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ma nelle cellule del parenchima fondamentale, in quelle dei raggi midollari secondarî, ecc.: in questo lattice la gomma è ricorda il comportamento della gomma in corrispondenza a tutta la gamma delle temperature, dalle basse fino a quelle di 50°-100 ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] e verrà rifratta fortemente verso la terra, che a sua volta riflette i raggi di sufficiente incidenza rinviandoli verso lo strato ionizzato; per le onde più lunghe della gamma si ha quindi il comportamento tipico illustrato dalla fig. 3 nella quale ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...