L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] Thenard (1777-1857) e ben presto fu impiegato per un'ampia gamma di sostanze naturali, per ciascuna delle quali fu determinata una formula empirica l'elettroforesi, la cromatografia, l'analisi mediante raggi X e la chimica dei colloidi erano usate ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] furono condotti al buio con una telecamera a raggi infrarossi che registrava i percorsi effettuati dagli animali, fine l'integrazione del percorso non funzionale. In una vasta gamma di organismi, che vanno dalle formiche alla specie umana, nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] quando la distanza d tra i due centri è abbastanza piccola rispetto ai raggi R1 e R2. Nei casi in cui il minimo non esiste, il .
Dal Maso 1993: Dal Maso, Gianni, An introduction to gamma-convergence, Boston, Birkhäuser, 1993.
De Giorgi 1989: De Giorgi ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] Da questo centro si irradiano in ogni direzione (come raggi del sole) gli assopodi, coinvolti nella cattura del (oppure un altro felino), mentre l'uomo rientra nella vasta gamma di ospiti intermedi. Oltre che ingerendo oocisti mediante contatto con ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] oggetto dapprima si espanda e poi si contragga (movimento gamma: per es., l'illuminazione prodotta da un flash). satelliti del nostro sistema in funzione degli spazi descritti dai raggi vettori che congiungono, rispetto a ciascuno dei punti dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] funzionamento continuo a temperatura ambiente, aprendo una vasta gamma di applicazioni (in particolare nel campo delle esempio, dal centro del visibile (λ≅500 nm) all'inizio dei raggi X molli (λ=40 nm), la frequenza aumenta di oltre un ordine ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] , particolarmente per le leghe, un'estesa gamma di variazioni delle proprietà. Questi interventi possono delle superfici limite, la diffusione controlla la velocità e il raggio di una particella cresce secondo un processo di diffusione lineare
[2 ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] boro si trova all'inizio del Blocco p. Il suo piccolo raggio atomico gli conferisce alcune importanti proprietà. La più rimarchevole è la sua capacità di formare un'estesa gamma di composti con l'idrogeno, detti borani, nei quali, ragionando secondo ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] È però l'enorme tempo medio di ricorrenza in questa gamma di valori che fornisce una spiegazione di come si possano Furry, introdotto in relazione alla teoria degli sciami di raggi cosmici. Nella collisione con la materia una particella può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] un fascio di luce bianca doveva essere considerato composto di molti raggi, ciascuno dotato di rifrangibilità (e quindi di un tono terminazioni nervose, ciascuna delle quali risponde a una gamma differente di lunghezze d'onda, che si sovrappone alle ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...