Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di quelle molecole a cui siamo interessati; comunque, tale gamma sarebbe più ampia di quella già considerata, nel migliore microscopia elettronica che ha messo in evidenza ripetizioni di lungo raggio, fino a 1500 Å con indizi di sequenze ripetute di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] TAC potenzialmente lo è, in quanto fa uso di raggi X ad azione ionizzante.
Oltre ai rischi e alle and apparatus for examination of a body by radiation such as X or gamma radiation, Patent specification 1283915, The patent office, London 1972.
Huang, ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] di porre i problemi e culmina con il limitare la gamma delle risposte accettabili a quelle corredate di dimostrazione. Con e di reperirli automaticamente, nonchè di visualizzarli sul tubo a raggi catodici o di stamparli rapidamente e a basso costo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] corpuscoli risonanti, il che gli consentì di attribuire ai colori una gamma continua di frequenze. Egli considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari al fronte stesso. Il concetto di ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] (v. biologia) e della genetica. Nel 1895 la scoperta dei raggi X, avvenuta per caso a opera di W.C. Röntgen, fa . I termini yin e yang, molto conosciuti, hanno una gamma di significati diversi a seconda del sistema al quale vengono rapportati ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] sono le pubblicazioni sul DNA estratto da una vasta gamma di organismi estinti, dai microbi ai vertebrati. Gli studiosi laboratorio e a determinare la presenza di contaminanti. Oggi i raggi UV, gli abiti sterili, l'acqua quattro volte distillata e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] modello di Universo statico di Einstein, risultò, assumendo la geometria sferica, un raggio di curvatura di 27.000 Mpc e un numero di galassie, in questo di galassie
Le galassie si raggruppano su una gamma molto ampia di scale fisiche, da piccoli ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] altre meno comuni (per es., funzioni di Bessel, funzione gamma, ecc.); la soluzione di equazioni algebriche; le operazioni con studio di strutture mediante l'uso della cristallografia a raggi X, del microscopio elettronico e della diffrazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] successo da Evarts Graham nel 1933. Le moderne innovazioni tecniche stanno ampliando in maniera significativa il raggio di azione del chirurgo in una gamma di nuovi campi.
Negli ultimi decenni la chirurgia ha acquistato un maggior impatto grazie allo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] circonda gli altri dei zodiacali, come un cerchione attorno ai raggi di una ruota), donde i miti simbolici imperniati sul un valore trascendente, lo avrà avuto anche in precedenza; dalla gamma di significati che assume nel suo sviluppo più vasto si ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...