La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] secondo cristallo causasse soltanto in alcuni casi un'ulteriore divisione dei raggi.
Il Traité de la lumière di Huygens affrontava in maniera elegante ed efficace una vasta gamma di fenomeni, ma, fatta eccezione per la doppia rifrazione, si limitò ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] si raggiunge un punto in cui ψ=0, il raggio viene rimandato verso la Terra (raggio indicato con linea continua nella fig. 10). Affinché questo da un'attenuazione molto bassa e non molto variabile nella gamma da 30 a 100 GHz circa. L'enorme larghezza ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] con lo stesso enzima di restrizione, producono tutta una gamma di frammenti, per lo più di lunghezza uguale nei di rottura sono prodotti irradiando le cellule con un'alta dose di raggi X e fondendole poi con cellule normali di un'altra specie, di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] Il cavo coassiale è già sotto sperimentazione per una vasta gamma di impieghi, ma promette di essere usato assai più largamente case e i luoghi di lavoro. Guide d'onda e raggi laser possono fornire un sistema di trasmissione sulle lunghe distanze di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] illuminare ogni luogo e a circondare l'intera Terra; l'accecante fulgore dei raggi di mezzogiorno.
c) La notte come morte, caos e lontananza di dio mondo è dunque utile fare riferimento a un'ampia gamma di fonti demotiche e non soltanto ai testi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] risoluzione molto più alta rispetto a quella possibile con le tecniche a raggi X come la CT. Fino a poco tempo fa la risonanza una specifica zona del cervello in una vasta gamma di compiti caratterizzati da una stessa sottocomponente funzionale ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] occupato dagli atomi può essere ottenuta usando per ogni sfera un raggio pari al raggio di van der Waals dell'atomo che essa rappresenta (v. ora la produzione di macromolecole costituite da una gamma sempre più varia di unità monomeriche; tuttavia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] sistema di imaging di riprodurre segnali originali su una gamma di frequenze spaziali. Dal punto di vista numerico l di ruotare intorno al corpo e di emettere un sottile fascio di raggi X; in questo modo era possibile ottenere una serie di proiezioni ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] più complete devono prendere in considerazione l'ampia gamma di composizioni di rocce differenti che possono essere analitici sulle rocce; strumenti migliori per l'identificazione ai raggi X dei minerali in polvere; la microsonda elettronica, ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] non fisica, ma rimane legata all'idea che esista una gamma di stati, eventi e proprietà non fisiche. Nel loro insieme uno spettro vasto e invisibile di onde elettromagnetiche che va dai raggi X e γ con lunghezze d'onda molto brevi alle microonde ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...