Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ha il valore di ri = Ri/πρ2, dove ρ dove ρ è il raggio della fibra ed Ri è espressa in Ω•cm. La membrana è rappresentata dagli 672-688.
Epstein, R., Grundfest, H., Desensitization of gamma aminobutyric acid (GABA) receptors in muscle fibers of crab ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] dell'rRNA è stato affrontato con una vasta gamma di tecniche sperimentali che comprendono: a) l'uso all'incirca concentrica, con una maggiore concentrazione proteica in superficie; i raggi di girazione sono pari a circa 78 Å per le proteine e ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] chimica della coordinazione degli anioni dovrebbero rendere disponibile una gamma di trasportatori di anioni che aiuteranno a sviluppare quest in grado di eseguire trasferimenti di energia a largo raggio.
2. Specie luminofore in grado di legare ioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] . Moderne tecniche e metodi di studio
La scoperta dei raggi X negli ultimi anni dell'Ottocento e l'applicazione del tre diverse componenti motorie, le più esili delle quali (fibre gamma) sono destinate ai fusi neuromuscolari. Sotto la spinta di fatti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] luogo.
L'analisi al microscopio e l'impiego dei raggi X nello studio dei resti fossili umani hanno portato alla quella di Wessew, in Inghilterra, ricca anch'essa di tutta una gamma di costosi accessori, fra cui sottili piastre auree da cucire sugli ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] da enzimi fa pensare a una sconcertante gamma di attività; gamma forse non sorprendente se si considera la E. Dickerson e I. Geis (v., 1969). L'analisi cristallografica ai raggi X è ora attivamente in corso per numerosi enzimi cristallini e in due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del King's College di Londra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggi X della forma B del DNA (umida) che, insieme alle di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus).
Estratto l'acido gamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] non tardassero a rivelarsi come punti di rifrazione dell’intera gamma di quella cultura, e dunque a stimolarlo a risalirne i lume della torcia di uno che sostenta il cadavero si spargono i raggi sopra il sacerdote con la cotta bianca e s’illumina il ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] dalle altre (fenomeno oggi perfettamente controllabile oltre la soglia dell'udibilità mediante l'oscillografo a raggi catodici) - realizza tutta la gamma dei suoni nella totalità delle frequenze. Se si procede infatti oltre la convenzionale serie dei ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di registrazione diretta, quali l'oscillografo a raggi catodici, resero possibile registrare gli impulsi in singole B) mostrano lo stesso fuso prima che le sue fibre gamma fossero recise per sezione dell'efferenza motoria dal midollo spinale. Vi ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...