Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] da:
Per una turbolenza isotropa, Δk è sostituito dalla sfera Bk di raggio k nello spazio k; l'energia cinetica per unità di massa per tutti della (52) è
risulta che β=β∥+2β⊥.
Per una gamma di numeri d'onda compresi tra k0 e un valore di poco ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] in grado di fornire le informazioni necessarie in una gamma assai ampia di casi per le più differenti finalità, un determinato asse cristallografico (v. fig. 7). Il fascio di raggi X raggiunge il cristallo che viene fatto ruotare. Quando l'angolo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] agricolo partitamente propone e applicati a una più ampia gamma di piante e animali, ancbe se riguardanti limitate e circostanti alcune città sono ormai spoglie di alberi e arbusti per raggi di 50-100 km. In zone dell'Africa occidentale una famiglia ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che gli studiosi sono soliti indicare come 'pittura a raggi X', visto che gli animali rappresentati in questo modo si è soliti pensare, ci si trova dinanzi a una gamma vastissima di espressioni artistiche, prodotte da culture eterogenee, molto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] sia su quello teorico. Inoltre, le esperienze di Tolomeo hanno come oggetto soltanto i raggi visivi generati dall'occhio, mentre quelle di Ibn al-Hayṯam riguardano un'ampia gamma di sorgenti luminose: il Sole, la Luna, alcuni astri, il fuoco e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] l'utilizzo di un raggio laser: le cellule che passano attraverso il raggio generano dei segnali dovuti alla verosimile che in un prossimo futuro saranno largamente impiegati il gamma-interferone, l'interleuchina 2 e il fattore di necrosi tumorale ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] . L'alcooldeidrogenasi del fegato reagisce con un'ampia gamma di alcoli differenti; lo studio di tali reazioni nel legame. Valori elevati di δ corrispondono a legami più forti e a raggi atomici più piccoli. Si può pensare che se il legame atomo (o ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pianificazione che ne deriva è applicabile a una vasta gamma di problemi in differenti campi della pubblica amministrazione e uomo-macchina sono particolarmente idonei gli schermi video a raggi catodici, i quali sono anche dotati di sistemi che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] la circonferenza lungo la quale si muove la Terra e il raggio della sfera celeste è uguale a quello esistente tra il centro analisi prima descritta non si può dedurre un valore preciso, bensì una gamma di valori per k, M e m, in cui rientrano anche ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] complessa geometria dei bacini oceanici, ma anche l'assorbimento dei raggi solari, l'evaporazione e lo scambio di calore alla densità presenti nell'oceano esistono onde con una vasta gamma di frequenze. Molte di queste onde hanno una frequenza ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...