Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] mezzo dell'analisi di Fourier degli spettri di diffrazione dei raggi X da parte di cristalli di emoglobina. Tali studi fegato, con l'importantissima eccezione delle immunoglobuline.
La gamma delle concentrazioni dei vari tipi di proteine plasmatiche è ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] fig. 14), lanciata nel gennaio 1983. Essa fa parte di una gamma di vetture, eredi delle fortune della 127, che comprende motorizzazioni e 15.000 forse 20.000 km di nuove linee veloci, con raggi di curvatura sopra i 4.000 m, per lo più destinate ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] preventivo trattamento dell'animale da esperimento con raggi X o con sostanze radiomimetiche.
La scoperta livello delle immunoglobuline si mantiene costantemente elevato e la frazione gamma è ampia: questo è caratteristico di molte malattie tropicali, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] del microscopio nel Seicento, poi con la scoperta dei raggi X alla fine dell'Ottocento e, soprattutto, con i . Per l'uno come per l'altro, essa risulta dilatata in una gamma di differenze, ciascuna delle quali è un appiglio per l'identità del primo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] asse verticale, ove si verifica un effetto massimo per un certo raggio di curvatura. Nel caso di un flusso torrentizio con velocità superiore da 500 a 1.500 m di diametro, per una gamma di rocce estremamente varie, pone un quesito imbarazzante. Tutto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Mileto e Didyma). I bronzetti di Samo dispiegano un'ampia gamma di tipologie, tra cui l'offerente stante, il cavaliere, il volute, fiori di loto, tralci di edera, palmette, squame, raggi, bande di crescenti, ecc., sul corpo. Sono stati distinti vari ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] La comunicazione - che si articola in un'ampia gamma di discipline che va dalle radiodiffusioni al giornalismo, fisico è costituito da 50 coppie di doppini telefonici che ne limitano il raggio d'azione a circa 25 m, ma ne rendono meno costosa la ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di una etilica (8). È stato sperimentato che una vasta gamma di composti, quasi tutti chimicamente collegati con il farnesolo ( gascromatografia, spettrometria di massa e cristallografia a raggi X. Chimicamente tutte le prostaglandine possono essere ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] larghissima della filosofia del secolo.
Comunque, lungo una gamma assai vasta di posizioni diverse, il motivo di una forma, noi ‟sentiamo vitalmente l'ineffabile, l'indefinibile".
Il raggio di circolazione di una tematica del genere è di un'estensione ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] non dipende da r, cioè rimane la stessa qualunque sia il raggio di S. Ciò è in accordo con il principio di conservazione dell di 12 canali televisivi a colori contemporanei. Le gamme di frequenza impiegate o da impiegare vanno da alcuni ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...