Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] . Colore variabilissimo. Se colorato è pleocroico. Trasparenza quasi perfetta ai raggi X. Si elettrizza per sfregamento. Infusibile al cannello ed al meldometro allumina.
Il corindone con tutta la gamma cromatica degli esemplari naturali ed anche con ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] degli animali (nel sangue dell'uomo da 4 a 6 gamma per cento di istamina base). Qualora si consideri la straordinaria Si ammette inoltre che alcuni agenti fisici (raggi X, revulsivi, raggi ultravioletti, ecc.) agiscano attraverso una liberazione di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] quindi di diversa composizione di basi, dava lo stesso tipo di diffrazione ai raggi X.
Secondo il modello di Watson e Crick, il DNA ha la che non è possibile studiare l'ereditarietà della grande gamma di caratteri che gli organismi affini hanno in ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] in decarbossilasi dell'acido glutammico (GAD) e in acido gamma-amminobutirrico (GABA) mostrano chiaramente la loro natura inibitoria. Meno di granuli e cellule stellate (ad esempio somministrando raggi X durante il primo periodo di vita postnatale), ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] . In queste condizioni, gli effetti della diffrazione dei raggi X risultano centrosimmetrici sia che la struttura del cristallo serie di lavori classici, mostrarono come una ampia gamma di reazioni stereospecifiche potesse esser raggruppata sotto il ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Allo scopo di ottenere facilmente una vasta gamma di configurazioni di diffrazione, le apparecchiature effettuare la costruzione della sfera di Ewald. Se, come nel caso dei raggi X e dei neutroni, l'interazione con gli atomi è sufficientemente debole ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , sono decisivi i progressi nel campo della litografia con raggi X, legata allo sviluppo di sorgenti di luce di sincrotrone con le procedure bottom-up è possibile realizzare una gamma pressoché infinita di materiali nanostrutturati, gran parte dei ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] , come quella del Sole, era in realtà costituita dalla sovrapposizione di una gamma di colori – in gergo uno spettro – come era immediatamente visibile facendo passare un raggio di luce bianca attraverso un prisma di vetro e osservando l’immagine su ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] ottici – i primi a essere stati utilizzati – oggi esistono anche radiotelescopi, telescopi per infrarossi e ultravioletti, per raggi X e gamma. Per osservare meglio l’Universo, l’uomo è arrivato anche a installare un telescopio in orbita attorno alla ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per la carica unicamente rottame di ferro e di produrre una gamma di acciai, da quelli comuni a quelli speciali, che è molto elettrica in corrente continua a tre fili (2×110 V) entro un raggio di non più di 1.000 m, cioè all'interno della cerchia ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...