Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] reperti paleontologici di Ominidi o del contatore delle radiazioni gamma nel vivente (Whoole Body Counter) per la acquisite dall'a. sulle relazioni esistenti tra esposizione ai raggi ultravioletti a cui sono sottoposte le popolazioni - in massima ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] agli isotopi più leggeri, mentre il metodo di successive catture gamma dà luogo agli isotopi più pesanti di un dato elemento ciclo viene poi ripetuto.
Si osserva anche per gli attinidi una riduzione del raggio ionico da 1,11 Å per l'Ac a 0.99 Å per l ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] le m. hanno condotto alla messa a punto di una gamma di tecnologie, note come silicon micromachinings, adatte alla fabbricazione vasca contenente un fotopolimero allo stato liquido; il raggio laser, interagendo con il fotopolimero, innesca una ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] possibile individuare una crosta sferica, centrata su di esso, di raggio r e spessore Δr, il cui volume risulta espresso dal sviluppo di tale tecnica ha permesso di ottenere una gamma praticamente illimitata di ulteriori leghe, fra le quali si ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] è passati al lancio in volo obliquo per tutta la gamma dei valori dell'inclinazione sotto l'orizzontale fino ad arrivare . A questo aumento di velocità fa riscontro un maggior raggio nella manovra di richiamata in prossimità del suolo o del ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Eduardo AMALDI
. Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] la medesima; si tratta sempre infatti di onde elettromagnetiche, quali le onde hertziane, i raggi X e le radiazioni gamma. Ciò che varia passando dalle onde hertziane ai raggi infrarossi, alle radiazioni di vario colore (dal rosso al violetto), ai ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] Bantam, ecc., per persuadersi della vastità e varietà della gamma delle mutazioni. Devesi notare anche che talvolta i caratteri più è ottenuto un aumento della mutabilità sotto l'azione dei raggi a onde corte; ma l'esatta conoscenza della genetica ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] e monocromatiche (laser) e usando l'accorgimento di far passare i raggi di tali sorgenti per il punto nodale dell'o., dove non insieme, assicurano la possibilità di cogliere un'enorme gamma di illuminazioni che arrivano fino a differire di un ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] tale che la corrente di saturazione misurata, equivalga ad una carica elettrostatica unitaria) valevole per la misura dei raggi X e gamma. In tal modo la radiobiologia sperimentale si è sviluppata in una scienza, nella quale la dose fisica e ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] elettronici, a un calcolatore il quale valuta l'assorbimento dei raggi X in ogni singola unità di volume dello strato corporeo in medico-nucleare che impiega radionuclidi emittenti singole radiazioni gamma, introdotti dall'esterno nel corpo umano, che ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...