Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] ν il neutrino, e+ l'elettrone positivo, γ la radiazione gamma. Gli indici superiori indicano il numero di nucleoni, l'indice inferiore la velocità della luce nel vuoto) e da un raggio dell'orbita, detto raggio di Larmor,
dove v( è la componente della ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] e P. Kirckpatrick (1952) che lavorarono nelle olografie a raggi X.
Negli anni seguenti l'o. trovò ben poche applicazioni non è necessario che sia γ = − 2. Per altri valori di gamma, invece della [2], si ottiene uno sviluppo binomiale, ma fintanto che ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] in cui i classici strumenti di volo sono sostituiti da tubi a raggi catodici o schermi piatti a cristalli liquidi sui quali si può far apparire una vasta gamma di informazioni sulle condizioni dell'aeroplano (velocità, assetto, quota, numero di giri ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] tempo impiegato dal Sole per tornare due volte al punto gamma si chiama anno tropico (365d 5h 48m 45s, 975 percorre secondo la legge delle aree (è costante l'area descritta dal raggio vettore che congiunge la Terra col Sole nell'unità di tempo). Il ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] che agiscono come filtri (l'occhio umano per es. annulla i raggi ultravioletti), sia a livello centrale, cioè nel cervello stesso. È scatenante innato. Quando la risposta dipende da un'intera gamma di stimoli ed è aspecifica si parla di motivazione ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] 'intensificatori d'immagine, i fotomoltiplicatori, i tubi a raggi catodici, ecc.
È stato tuttavia a partire dagli 'arseniuro di gallio e alluminio, cui corrisponde un'emissione nella gamma da 0,8 a 0,9 μm, dipendentemente dalle concentrazioni presenti ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] dedicate all’o. dell’U. nelle bande gamma, X, ultravioletta, visibile e infrarossa, hanno trasportato la curvatura locale dello spazio causata dalla massa produce una deflessione dei raggi di luce, un po’ come una lente. Se questi stanno trasportando ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] altre colture le cui piantine giovani debbano essere riparate dai raggi solari diretti. In Italia viene coltivato nei paesi meridionali foglie. Anche le larve di alcuni lepidotteri (Plusia gamma, Mamestra oleracea, M. persicaria) e qualche coleottero ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] il quale si usa una piastra a radiazione per la cottura a raggi infrarossi. L'interno del forno, reso visibile mediante una portella - Si distingue con questo termine una vasta gamma di apparecchi elettrodomestici, quali frullini, tritacarne, ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] aspetto rientra nella g. lo studio di una vasta gamma di fenomeni (radiazione cosmica, radiazione corpuscolare solare, ecc.) gruppi della meteorologia, del geomagnetismo, della ionosfera, dei raggi cosmici e delle latitudini e longitudini. 2) Gli ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...