Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] d'aria necessaria; 2. la possibilità di bruciare tutt'una gamma di combustibili inferiori, la cui utilizzazione non si potrebbe fare spandono nell'atmosfera assorbono una parte dei raggi attinici e ritardano particolarmente la crescita delle piante ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] da 100 mm, in parte già dotati di apparecchiature a raggi IR e di snorkel.
Insegnamenti si ricavarono anche dalle operazioni nel Iran-'Irāq (1980-88), pur se combattuto con tutta la gamma di armi disponibili, esclusa la nucleare, e con l'impiego ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] aperto.
Infatti l'ergosterina sottoposta all'azione dei raggi ultravioletti dà diversi prodotti di trasformazione fra cui il : nel bambino le deficienze vitaminiche provocano tutta la gamma dei disturbi dello sviluppo, dal semplice arresto dell' ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] essere attivi nell'idrogenazione del benzolo i metalli devono presentare facce ottaedriche e raggi atomici compresi tra 1,2 e 1,4 ångström (Pt, Pd, anche l'azione catalitica dell'allumina gamma nella disidratazione degli alcoli trova spiegazione nel ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] /sec.
Per quanto riguarda le stazioni europee, se consideriamo la sola gamma da 550 a 1500 kc/sec (onde medie) è da ricordare dagli alti strati ionizzati dell'atmosfera; ne risulta che il raggio di azione utile di un trasmettitore è in media di circa ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] di un m. come l'acciaio. La scoperta della diffrazione dei raggi X nel primo decennio del 20° secolo (1910-11) permetteva di , hanno proprietà ferroelettriche e piezoelettriche. Per tutta questa gamma di proprietà i m. ceramici sono idonei alle più ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] dai domini CARD di Apaf1 e caspasi 9, e da sette raggi, costituiti dai domini WD-40 di Apaf1 legati ad altrettante molecole il dexametasone o l'etoposide e indotta dalle radiazioni gamma. Questo dimostra che la connessione tra i due percorsi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] efficaci sono quelli accompagnati da intensa radioemissione nella gamma delle onde metriche. Non tutte le tempeste magnetiche l'ipotesi che esse siano le regioni donde si originano i raggi coronali. Attualmente si è piuttosto inclini a pensare che la ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] a) Il soleggiamento, e cioè la migliore esposizione ai raggi solari, dal punto di vista dell'illuminazione e del ci soffermiamo qui specialmente sul tema della casa comune, nella diversa gamma compresa fra il tipo "casa popolare" e il tipo "casa ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] dove l'estremo inferiore è preso rispetto a tutti i ricoprimenti finiti di E con sfere di raggi minori di r e dove
γ(d) := [Γ(1/2)]d/Γ(1 + d/2) [2]
e Γ(x) è la funzione gamma di Eulero.
Al decrescere di r la quantità [1] cresce e perciò converge a un ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...