Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] lo stesso utente può organizzare a suo piacimento in base a una gamma più o meno ampia di scelte.
Al fine di garantire i regionale (popolazione servita pari a 200.000 ÷ 800.000 unità, raggio d'influenza 20 ÷ 30 minuti d'auto); a livello comunitario ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] C se ogni cerchio avente il centro in x e raggio arbitrariamente piccolo contiene sempre tanto dei punti interni quanto dei un'altra, l'integrale euleriano di seconda specie o funzione Gamma
la cui importanza è di gran lunga maggiore. Precisamente, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di ombre e mezzetinte, e a lumeggiature a raggio, visibilmente sovrapposte.
Ma alla metà del secolo, XIII) pur condotti con la pratica medesima e con identica semplice e povera gamma di colori; mentre le pitture murali dell'Ermita di S. Baudelio ( ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , la gialla o la blu. Ne deriva che, aggiungendo ai raggi blu verdi, blu o gialli quelli rossi, gialli o blu, Rho, la Bonelli a Cesano poterono, all'armistizio, allargare la gamma di questi coloranti di gran consumo e aggiungervi un certo numero di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] sia nel topo che nell'uomo. L'analisi cristallografica a raggi X ha dimostrato che il sito combinatorio per l'antigene è immaturi attraverso un meccanismo indipendente da IL-2.
Interferone gamma (IFN-γ). − Il sistema interferone è costituito ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] medica. Alle origini della radiologia medica vi è la scoperta dei raggi X da parte di W.C. Röntgen. Ma Röntgen, notoriamente, tra loro connessi dalle interazioni generate dalla diversa gamma di offerta.
Sotto l'influenza del pensiero economico ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] V (iii, p. 285) viene introdotta la magnetoencefalografia. Nella voce raggi X e raggi γ (XXVIII, p. 746) viene presentata la radiologia medica sia per stesso; in questo ambito esiste una vasta gamma di polimeri bioriassorbibili che hanno già trovato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] fin quasi ai giorni nostri.
Una così vasta gamma di applicazioni deve avvalersi di esperienze specialistiche per ad analisi delle varie parti realizzate con sistemi di fluorescenza a raggi X, hanno dimostrato che mentre per la colata delle zampe è ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] prestarsi a costituire con altri metalli una svariatissima gamma di leghe metalliche a svariatissime caratteristiche, pur mantenendo nei riflettori termici, radiatori parabolici, riflettori per raggi infrarossi.
È impiegato negli scambiatori termici, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] vittima, sbarrandogli ogni possibilità di azione su quella gamma di frequenze.
Poiché l'efficacia di un disturbatore concetti del tutto nuovi come, per es., l'impiego di raggi laser che riescono a danneggiare o, addirittura, a distruggere il sensore ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...