LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] all'impiego sempre crescente anche in campo industriale dei raggi X e dei radioisotopi. Alcuni casi di sindrome acuta quadro sieroproteico, che mostra più spiccato aumento delle gamma-globuline nella silicosi semplice e delle alfa2-globuline nella ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] particelle di alta energia (raggi cosmici solari), e, in seguito a fenomeni secondarî, anche all'emissione di raggi X e di radioonde. del Sole. - Il S. emette radioonde su tutta la gamma di frequenze compresa fra qualche MHz e qualche migliaio di MHz ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] un'altra decisiva arma diagnostica e terapeutica in un'estesa gamma di patologia articolare, specialmente del ginocchio e della spalla. radioscopica sul video senza aumentare la dose dei raggi X della sorgente, riducendola anzi a microdosi innocue ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] contaminazioni 'esterne', legate alla presenza dell'intera gamma della colonizzazione euro-americana e ai contatti sempre più surrealista Drengurinn medh röntgenaugun (1986, Il ragazzo dagli occhi a raggi X), Á.K. Lárusdóttir (n. 1956) e B. Ólafsson ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] traccia - con colori a tempera, non più cotti, in ricca gamma (celeste, giallo, rosso, rosa e bianco), applicati in toni partecipazione a loro fianco del re di Sicilia.
Illuminata dai raggi dell'arte, della cultura e d'un vivere giocondo; ricca ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lance munite di punte di pietra. L'ascia offre una gamma molto vasta di lavorazione, andando dalla scheggia grossolana alla pietra il fulmine alato, l'aquila, corone d'alloro, raggi, figure romboidali e mezzelune; in quelli della colonna Antonina ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dei quali circa 3200 di linea.
Il commercio estero a lungo raggio si svolge con il tradizionale mezzo navale, ma in misura crescente al concetto di ''pluralismo'' per accogliere una vasta gamma di ricerche formali e tecniche. Lo scultore W. Saunders ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] (aeriformi reali). Si capisce come, nella vastissima gamma compresa fra queste condizioni estreme dei movimenti, sia depositato. In quanto a P basta osservare che, detto r il raggio interno del tubo, la parte di liquido che lambisce quest'ultimo forma ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] di macchine monoblocco, di costruzione semplice e poco costosa, sviluppanti potenze nella gamma di valori: da 1 a 1,2 MW, da 3 a 3, originaria e che in termini di arco della circonferenza di raggio r può assumersi uguale a τp/3. Nella fig. 40 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] The basis of motor control, integrating the activity of muscles, alpha and gamma motoneurons and their leading control systems, a cura di R. Granit, della registrazione su di un oscilloscopio a raggi catodici dei potenziali d'azione delle unità ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...