La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] spettro elettromagnetico. A partire dal 1895, anno della scoperta dei raggi X da parte del fisico tedesco W.C. Roentgen, la Nell'uso diagnostico si utilizzano radioisotopi che emettono radiazioni gamma (il più diffuso nella pratica clinica è il Tc99m ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] che l'analisi viene effettuata da un sottile fascetto di raggi luminosi, di dimensioni finite. Quando la decomposizione di un' fp, rispettivamente di immagine e di punto, definiscono una gamma di frequenza, come vedremo estesissima, entro la quale le ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] sotto una luce artificiale, essendo quest'ultima deficiente in raggi azzurri e prossimi all'azzurro. Se si accostano due il tono complementare del campo stesso. Per i toni della stessa gamma, il contrasto aumenta in tono e in valore la intensità del ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] lastra o la pellicola vengono situate direttamente dietro l'oggetto illuminato dai raggi X: in tal caso l'immagine fotografica è più grande del di ricomporre, con sufficiente approssimazione, la gamma infinita dei colori naturali mediante la miscela ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] 2 del diagramma d'irradiazione con la circonferenza di raggio metà del raggio vettore di massima radiazione. Si possono così considerare due coassiale.
Per i radar ad onde decimetriche funzionanti nella gamma da 30 a 50 cm. il sistema irradiante più ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] p. 961; missile, App. III, 11, p. 132).
La gamma di congegni che il connubio delle due tecnologie ha prodotto è amplissima, sia ottico la cui linea di mira è parallela a un "raggio direttore" all'infrarosso su cui viaggia per autocomando il m., ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] d'onda della luce è dell'ordine di 10-5 cm. e quella dei raggi X di 10-8 cm.
L'ottica in senso lato si occupa quindi non lo spettro della luce solare, partendo da analogie tra la gamma dei colori e quella dei suoni, distinse sette zone colorate ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] , il microscopio elettronico, i tubi a raggi X, i tubi a raggi catodici, le fotocelle, i tubi termoelettronici, in molti casi si richiede inoltre una buona risposta entro una gamma di frequenze estesa sino ad alcune decine di kHz.
Un apparecchio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] sono ottenuti grazie ai nuovi microscopi con impiego di raggi laser (per es., microscopio a effetto tunnel; microscopio tubulina, la tubulina gamma, assai simile ma non identica alla tubulina alfa e beta. La tubulina gamma non entra nella ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] il mantello per l’invisibilità, in grado di deflettere i raggi di luce che incidono sulla sua superficie in modo da .
La metallurgia tradizionale ha reso disponibile una straordinaria gamma di metalli di alte prestazioni, ottenendo le migliori ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...