L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] 2) dell’asse ottico a in cui vanno a convergere i raggi o i prolungamenti dei raggi che incidono sulla lente parallelamente all’asse ottico: nel primo caso realtà divina si articola in una vastissima gamma di funzioni: il f. sacrificale trasmette ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] radioricevente atto a rivelare visualmente sullo schermo di un tubo a raggi catodici la presenza di segnali radio compresi in una data gamma di frequenza. L'indicatore di gamma è un dispositivo meccanico od ottico che in un radioricevitore plurigamma ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] grado di apprezzare, e la larghezza di banda, che indica la gamma di frequenze che lo strumento è in grado di visualizzare. Essi sono differenti se valutati relativamente al solo tubo a raggi catodici ovvero all’intero oscilloscopio. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] moderno contro i c. viene infatti impiegata una vasta gamma di armamenti quali: proiettili e razzi a carica cava tendenza è verso c. muniti di sofisticati sistemi di puntamento a raggi infrarossi o laser, di prese d’aria periscopiche (Schnorchel) ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] superficie di separazione tra i due mezzi (fig. A). Un raggio di luce che si propaghi nel nucleo con un angolo, rispetto portante a frequenza altissima, consentono di trasmettere una gamma di frequenze modulanti estremamente ampia (circa 1GHz) ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] b. ha uno spettro ampio, estendendosi da un estremo all’altro della gamma delle radiazioni visibili: di qui l’uso, in fisica, di chiamare fotosensibili della retina, rispettivamente impressionati dai raggi rossi, verdi, violetti (➔ visione).
Musica ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] procedimenti conservativi e di restauro. La spettroscopia con raggi X (diffrattometria e fluorescenza), le indagini termovisive o gommalacca usata da M. Pelliccioli, hanno rilevato una gamma cromatica brillante e tersa, sicuramente più plausibile dell ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] gassosa dalla relazione
dove ρ è la densità del gas ed r il raggio della lamina; questa quindi torcerà il filo di un angolo α dato da lo stesso indice a tutte le note di ciascuna ottava nella gamma generale dei suoni musicali; e così con l'indice 1 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] dei dati; la disponibilità di una vasta gamma di accessori.
Accanto al m. elettronico tradizionale di radiazione quasi monocromatica. Valori tipici per un obiettivo di Fresnel sono: λ=3 nm (raggi X molli, cioè di energia 〈1 keV), r1=2 μm, rn=40 μm, ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] contrastanti e spesso non ben definite per l'ampia gamma di processi che NO può attivare o inibire e il gruppo ferroporfirinico e le tossine batteriche, e da agenti fisici (raggi X, ipertemia). La forma costitutiva è presente nel cervello, nel rene ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...