In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] che ha la funzione di ridurre l’irraggiamento gamma e neutronico.
Agli elementi costituenti il r. /cm3 e produrre una zona calda centrale in cui il prodotto tra densità e raggio sia superiore a 0,2 g/cm2 e la temperatura sia superiore a 5-7 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] assi stradali e ferroviari si costituirono dei veri e propri raggi industriali. Verso NE, N e NO i nastri si allungarono in quest’area: essa è resa possibile da una gamma imponente e diversificata di infrastrutture di trasporto.
Alla ridistribuzione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] S′ cade entro il s. o addirittura nello spazio-oggetti e i raggi emergenti divergono dal s.; S′, per il fatto che non cade nello lato opposto dei s. deboli si colloca la svariata gamma degli ordinamenti di tipo proporzionale, che tendono a ripartire ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] costituisce una grande categoria con caratteri propri, di vastissima gamma.
Il naviglio di servitù comprende anche esso tipi differenti Una n. che abbia grande bordo libero e grandi raggi di curvatura delle murate nella zona del bagnasciuga avrà una ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] tipo di informazione. Ci si riferisce a quella vasta gamma di etichette puramente descrittive che vengono comunemente utilizzate per riferirsi dall’utente e cancellabili mediante esposizione a raggi ultravioletti, e le EEPROM (electrically erasable ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sullo studio di uno spettro. In origine uno spettro indicava la gamma di colori che si osserva quando la luce bianca viene dispersa per eseguire spettri di soluzioni acquose. La spettroscopia a raggi X, come la spettroscopia ottica, si basa su ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] ; esso è morto eccetto le cellule del parenchima e dei raggi midollari, le quali in molte piante vivono anche per parecchi e il suo prezzo è fortemente influenzato da tutta una gamma d’interventi diretti a mantenerne la disponibilità sul mercato. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] spinali anteriori. I motoneuroni sono distinti in due tipi, alfa e gamma; gli alfa, che prevalgono sugli altri per numero e per vengono poi riempite da parenchima che si forma dai raggi midollari (liste di parenchima disposte in senso radiale nei ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] di onde sonore di data frequenza o di una data gamma di frequenze sono, per es., i risonatori di Helmholtz e riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda tale che i raggi riflessi internamente e poi emergenti dalla lastrina siano in opposizione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] ), la disidratazione (essiccamento, liofilizzazione), l’azione di gas inerti (atmosfere controllate), l’azione delle radiazioni (raggi X e gamma).
I metodi chimici utilizzano sostanze naturali o artificiali, che in generale agiscono a livello della ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...