• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [231]
Fisica [137]
Biografie [46]
Astronomia [32]
Fisica nucleare [26]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Chimica [17]
Temi generali [17]
Biologia [13]
Storia della fisica [14]
Matematica [11]

cosmica, energia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, è l’energia che la Terra riceve da parte del cosmo; essa è dell’ordine di un kilojoule al m2 e al secondo ed è costituita dall’energia che proviene dal Sole sotto [...] forma di radiazioni ultraviolette, visibili, infrarosse e, in misura molto minore, dall’energia dei raggi cosmici. Le particelle di elevata energia provenienti dal cosmo si chiamano raggi cosmici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RAGGI COSMICI – INFRAROSSE

Andronikašvili, Elefter Luarsabovič

Enciclopedia on line

Fisico sovietico (n. in Georgia 1910 - m. 1983). Prof. di fisica all'univ. di Tbilisi dal 1948. Noto per i suoi studî sulle proprietà idrodinamiche dell'elio liquido. Ha inoltre studiato l'intensità dei [...] raggi cosmici nella crosta terrestre. Esperienza di A.: esperienza fondamentale con cui nel 1946 è stata messa in evidenza la natura superfluida dell'elio a bassissima temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – RAGGI COSMICI – TBILISI – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronikašvili, Elefter Luarsabovič (1)
Mostra Tutti

monopòlo magnètico

Enciclopedia on line

monopòlo magnètico Ipotetica particella dotata di carica magnetica libera, introdotta da P.A.M. Dirac come corrispondente magnetico dell'elettrone. L'esistenza di m.m. è ammessa dalle moderne teorie di [...] grande unificazione, ma la ricerca di queste particelle nei raggi cosmici ha dato finora esito negativo. ... Leggi Tutto
TAGS: CARICA MAGNETICA – RAGGI COSMICI – ELETTRONE

Quèrcia, Italo Federico

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Roma 1921 - ivi 1987), prof. presso l'univ. di Catania (dal 1962) e di Roma Tor Vergata (dal 1985), direttore dei Laboratorî nazionali di Frascati (1959-64 e 1970-73), ha svolto significative [...] ricerche sui raggi cosmici, sugli acceleratori e sui rivelatori di particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LABORATORÎ NAZIONALI DI FRASCATI – RAGGI COSMICI – CATANIA – ROMA

Clay, Jacob

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Berkhout 1882 - Bilthoven, Utrecht, 1955); prof. di fisica a Bandoeng (isola di Giava) e quindi dal 1929 all'univ. di Amsterdam. È stato uno dei pionieri negli studî sui raggi cosmici, [...] scoprendo l'esistenza della radiazione penetrante e l'effetto di latitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI COSMICI – LATITUDINE – AMSTERDAM – BANDOENG – UTRECHT

Forbush, Scott E

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Hudson, Ohio, 1904 - Charlettosville, Virginia, 1984); dal 1942 ricercatore presso la Carnegie Institution di Washington. Ha svolto ricerche sui raggi cosmici, studiando in particolare [...] le relazioni tra la variazione della loro intensità e le perturbazioni geomagnetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI COSMICI – WASHINGTON – VIRGINIA – OHIO

Franzinétti, Carlo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Roma 1923 - Londra 1980), prof. presso le univ. di Pisa e di Torino. Ha svolto significative ricerche sperimentali sui raggi cosmici e sulle particelle subnucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI COSMICI – LONDRA – TORINO – ROMA – PISA

Neutrini solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neutrini solari Ettore Fiorini Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] segnale dovuto alle interazioni di neutrini solari risulterebbe completamente nascosto dai processi di interazione originati dai raggi cosmici. I materiali usati nel rivelatore devono inoltre contenere il minimo livello di contaminazioni radioattive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutrini solari (2)
Mostra Tutti

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] per interpretare i fenomeni d'urto che riguardano particelle dotate di velocità v assai vicina a quella della luce (raggi cosmici, fisica delle alte energie). Negli atomi leggeri le velocità degli elettroni sono dell'ordine di e2/ℏ e il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Plasmi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Plasmi Bruno Coppi Yaguri B. Zeldovich di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich PLASMI Plasmi in fisica di Bruno Coppi sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] gruppi di particelle veloci possono assorbire energia dalle oscillazioni; è possibile che questo sia un meccanismo per la generazione dei raggi cosmici. Lo studio di un plasma eccitato con tutti i processi non lineari che in esso hanno luogo è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmi (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
scàrica
scarica scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali