Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] prodotti per collisione di particelle molto veloci con nuclei stazionari. Le sorgenti di particelle veloci sono costituite dai raggicosmici di cui è permeato il gas interstellare e da particelle stellari di alta energia che bombardano la superficie ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] grandi profondità, onde ridurre il fondo di eventi spuri che nella roccia stessa potrebbero essere stati prodotti dai raggicosmici. In un esperimento condotto nel laboratorio di Los Alamos negli Stati Uniti si sono esaminate centinaia di tonnellate ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] segnale dovuto alle interazioni di neutrini solari risulterebbe completamente nascosto dai processi di interazione originati dai raggicosmici. I materiali usati nel rivelatore devono inoltre contenere il minimo livello di contaminazioni radioattive ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] organico, compresi tutti i nostri aminoacidi, che da 5 miliardi di anni piovono sulla superficie terrestre. Oppure i raggicosmici, particelle elementari (soprattutto protoni) che vengono dalla galassia ma anche da fuori, e poi i neutrini, che ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] è fatta per mezzo di sottili fattori geofisici, come modificazioni ritmiche nel campo magnetico terrestre o nell'incidenza dei raggicosmici. Tuttavia ciò non ha potuto ancora essere dimostrato e l'opinione prevalente è che il timer sia endogeno e ...
Leggi Tutto
SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] dei quasar, contribuendo alla determinazione dello spettro composito medio per questa classe di oggetti. Attraverso l'analisi dei raggicosmici, S. ha studiato l'ipotesi secondo la quale nel disco galattico il rapporto tra protoni ed elettroni non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] che lo scienziato italiano Riccardo Giacconi avviò il suo successo. Giacconi aveva completato gli studi in fisica dei raggicosmici presso l'Università di Milano, lavorò in seguito per la società privata American Science and Engineering, e poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] King's College di Londra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggi X della forma B del DNA (umida) che, insieme alle il problema dell'enorme energia in gioco per questi oggetti cosmici.
La struttura a spirale della Galassia. Osservando la riga ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] Locale. La massa totale presente nell’ammasso della Vergine entro un raggio di 7 milioni di anni luce è di 1,2×1015 è anche consistente con le misure di anisotropia della radiazione cosmica a microonde.
Come si forma la struttura a grande scala ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
Mauro Cappelli
Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] più semplici da costruire sono i riflettori sferici, che presentano però lo svantaggio di riuscire a focalizzare solo i raggi più prossimi all’asse del riflettore. Tale inconveniente può tuttavia essere corretto sia montando un secondo specchio in ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...