RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] e dei meteoriti.
I dati delle due colonne risultano molto simili fra loro, tanto da aver fatto sorgere l'idea che i raggicosmici primari non siano altro che un "campione" della materia di cui è costituito l'Universo, a cui è stata impressa un ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] equipaggio del s. atomico assorbe, durante una lunga crociera, le medesime radiazioni che riceverebbe normalmente dai raggicosmici, dalla naturale radioattività dell'aria, dell'acqua e della terra, dalle radiazioni che vengono emanate dagli apparati ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] di fotoni.
Simile a quello di Geiger e Muller, così largamente impiegato nelle ricerche di radioattività, fisica nucleare e raggicosmici, consta di un elettrodo interno (anodo) a forma di filo o di punta, circondato da un elettrodo esterno (catodo ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] di energia per la realizzazione di quelle sintesi si è pensato ai raggi solari ultravioletti, a scariche elettriche, alla radioattività sprigionantesi da alcuni minerali, ai raggicosmici, al calore terrestre; è probabile che la fonte principale sia ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] dove la concentrazione dell'idrogeno molecolare è elevata, si può ipotizzare che le molecole, attraverso la ionizzazione operata dai raggicosmici, si trasformino secondo reazioni del tipo: H++H2→He+H++H. È stato ipotizzato che molte altre reazioni ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] E. Teller, e come colleghi C.N. Yang e T.D. Lee. Durante il dottorato studiò i muoni, particelle subatomiche presenti nei raggicosmici, riuscendo tra l'altro a dimostrare che il muone decade in un elettrone e due neutrini.
Nel 1949, su invito di G.C ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Melvin
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] altre difficoltà, le maggiori derivarono dalla necessità di evitare le confusioni ingenerate dalle particelle costituenti i raggicosmici. Come risultato dell'esperienza condotta, si poté identificare con certezza l'esistenza di due famiglie separate ...
Leggi Tutto
SACHAROV, Andrej Dmitrevič
Domenico Caccamo
Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò [...] nel dopoguerra con l'équipe di I. E. Tamm intorno alla teoria dei raggicosmici, ai princìpi di realizzazione della bomba all'idrogeno, all'uso dell'energia nucleare per obiettivi industriali; nel 1953 divenne membro di pieno diritto dell'Accademia ...
Leggi Tutto
SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] dei quasar, contribuendo alla determinazione dello spettro composito medio per questa classe di oggetti. Attraverso l'analisi dei raggicosmici, S. ha studiato l'ipotesi secondo la quale nel disco galattico il rapporto tra protoni ed elettroni non ...
Leggi Tutto
IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič
Fisico sovietico, nato a Poltava il 29 luglio 1904, ricercatore in varî istituti (a Leningrado, Mosca, Kiev, Char′kov, Tomsk, Sverdlovsk e, dal 1942, professore di fisica [...] spinori e alla sua applicazione nella formulazione generale delle equazioni di Dirac, alla teoria degli sciami dei raggicosmici, ecc.
Opere principali (in collaborazione con A. A. Sokolov): Klassičeskaja teorija polja ("Teoria classica dei campi ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...