• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [205]
Ingegneria [68]
Fisica [105]
Elettronica [54]
Temi generali [36]
Elettrologia [27]
Ottica [23]
Chimica [22]
Storia della fisica [20]
Medicina [19]
Matematica [16]

spegnimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spegnimento spegniménto [Atto ed effetto dello spegnere, der. del lat. expingere "scolorire", comp. di ex- "via da" e pingere "colorare, dipingere"] [ELT] Segnali di s.: nella tecnica oscilloscopica [...] a raggi catodici e televisiva, segnali impulsivi applicati alla fine di ogni riga e alla fine di ogni quadro, di polarità tale da annullare la luminosità della traccia sullo schermo del tubo, in modo da annullare le fastidiose "tracce di ritorno" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

luminescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminescente luminescènte [agg. Der. di luminescenza] [LSF] Che presenta luminescenza: sostanza l., anche come sinon. di luminoforo e di fosfòro. ◆ [ELT] [OTT] Schermo l.: la parte frontale, di vetro, [...] sulla cui superficie interna è uno strato di fosfòri elettroluminescenti, dei tubi a raggi catodici e dei cinescopi; i fosfòri, colpiti dal pennello elettronico del tubo, diventano luminescenti, per cui sullo schermo appare la traccia corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Braun Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Braun Ferdinand Braun 〈bràun〉 Ferdinand [STF] (Fulda 1850 - New York 1918, come internato di guerra). Prof. di fisica (1895) nell'univ. di Strasburgo. Per i suoi contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni [...] , il premio Nobel per la fisica nel 1909. ◆ [STF] [ELT] Tubo di B.: tubo a scarica a bassissima pressione, il cui catodo emette elettroni per effetto di campo; realizzato nel 1895, è da considerarsi il progenitore dei moderni tubi a raggi catodici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

telepantoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telepantoscopio telepantoscòpio [Comp. di tele-, panto- e scopio] [STF] [ELT] Tubo elettronico per riprese televisive usato agli esordi della televisione; era un tubo a raggi catodici a fascio fisso, [...] del quale il segnale video modulava l'intensità, mentre la sintesi dell'immagine era fatta con una ruota (←) di specchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

caratteristografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristografo caratteristògrafo [Comp. di caratteristica e -grafo] [ELT] Dispositivo elettronico che mostra sullo schermo di un tubo a raggi catodici la famiglia delle caratteristiche (di collettore, [...] ecc., anodiche, ecc.) di un transistore o di un tubo termoelettronico o anche, generic., di un bipolo lineare o non lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

postaccelerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

postaccelerazione postaccelerazióne [Comp. di post- e accelerazione] [ELT] In tubi a raggi catodici, accelerazione impartita agli elettroni, mediante un apposito anodo di p., dopo che essi sono stati [...] deflessi, allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore energia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Wehnelt Arthur Rudolph Berthold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wehnelt Arthur Rudolph Berthold Wehnelt 〈véenelt〉 Arthur Rudolph Berthold [STF] (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906). ◆ [ELT] Cilindro di W.: altro nome dell'elettrodo [...] intensificatore dei tubi a raggi catodici: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wehnelt Arthur Rudolph Berthold (1)
Mostra Tutti

cinescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinescopio cinescòpio [Comp. di cine- e -scopio] [ELT] Tubo a raggi catodici per la riproduzione di immagini televisive: v. tubi a raggi catodici: VI 346 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

CRT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CRT CRT 〈si-ar-ti o, all'it., ci-èrre-ti〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Cathode Ray Tube, per indicare un tubo a raggi catodici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
catòdico
catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali