Dispositivo per la riproduzione di immagini fisse o in movimento (➔ televisione), costituito da un particolare tipo di tubo a raggicatodici. Nelle applicazioni in cui il c. viene utilizzato come terminale [...] video di elaboratori, per visualizzare dati o immagini, è più comunemente denominato monitor ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] cui seguirono il tetrodo, il pentodo e gli altri tipi di tubi elettronici tra cui i vari tipi di oscillografi a raggicatodici (il primo di questi inventato da K. F. Braun nel 1897) e i moltiplicatori elettronici (J. Slepian, 1919) - aprì un capitolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di un Linac, rimandando ad articoli specializzati per uno studio più dettagliato (Lapostolle 1987, 1998).
In un tubo a raggicatodici gli elettroni acquistano energia se sottoposti a una serie di differenze di potenziale in cascata. Il principio di ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] a un fotomoltiplicatore mediante una guida di luce. Il segnale amplificato viene utilizzato per modulare un tubo a raggicatodici, il cui fascio elettronico percorre per linee lo schermo fluorescente, in sintonia col fascetto primario che esplora l ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] all'incirca fino agli anni '60, quando, spec. nella versione a thyratron, era presente in tutti gli oscilloscopi a raggicatodici quale generatore della tensione a rampa per l'asse dei tempi orizzontale. ◆ [STF] [ELT] O. elettrico hertziano: o., di ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggicatodici, [...] per velocità non molto minori di quella della luce al cambiamento del sistema di riferimento. Se A è una sorgente che emette un raggio formante un angolo α con l'asse x di un riferimento S, in un sistema di riferimento S' che sia in moto rispetto ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] un sistema di vettori a risultante non nullo. ◆ [ELT] A. dei tempi: nella tecnica degli oscilloscopi a raggicatodici, è il diametro, generalm. orizzontale, dello schermo del tubo oscilloscopico, che è percorso periodicamente dal pennello elettronico ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre [Der. dell'ingl. sensor, che è dal lat. sensus, part. pass. di sentire "percepire"] [CHF] Nome di elettrodi o sonde per determinare la natura e la quantità di sostanze presenti in sistemi [...] termoelettrico: v. sensore: V 176 d. ◆ [ELT] S. a giunzione Josephson (SQUID): v. sensore: V 177 a. ◆ [ELT] S. a raggicatodici: v. sensori televisivi: V 177 d. ◆ [ELT] S. a stato solido: v. sensori televisivi: V 181 b. ◆ [ELT] S. attivo: dispositivo ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] , il quale è misurato elettrostaticamente: v. misurazioni elettrostatiche: IV 30 f. ◆ [ELT] S. di un oscilloscopio a raggicatodici: dispositivo per trasferire a un oscilloscopio il segnale elettrico presente in un punto di un circuito elettronico; è ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] e a goccia di mercurio: tipi di e. campione: v. elettrochimica: II 280 c, 279 b. ◆ [ELT] E. acceleratore: v. tubi a raggicatodici: VI 347 b. ◆ [FTC] [CHF] E. a diffusione gassosa: v. celle a combustibile: I 547 e. ◆ [ELT] E. a emissione secondaria ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...