luminescente
luminescènte [agg. Der. di luminescenza] [LSF] Che presenta luminescenza: sostanza l., anche come sinon. di luminoforo e di fosfòro. ◆ [ELT] [OTT] Schermo l.: la parte frontale, di vetro, [...] sulla cui superficie interna è uno strato di fosfòri elettroluminescenti, dei tubi a raggicatodici e dei cinescopi; i fosfòri, colpiti dal pennello elettronico del tubo, diventano luminescenti, per cui sullo schermo appare la traccia corrispondente ...
Leggi Tutto
Braun Ferdinand
Braun 〈bràun〉 Ferdinand [STF] (Fulda 1850 - New York 1918, come internato di guerra). Prof. di fisica (1895) nell'univ. di Strasburgo. Per i suoi contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni [...] , il premio Nobel per la fisica nel 1909. ◆ [STF] [ELT] Tubo di B.: tubo a scarica a bassissima pressione, il cui catodo emette elettroni per effetto di campo; realizzato nel 1895, è da considerarsi il progenitore dei moderni tubi a raggicatodici. ...
Leggi Tutto
elettrofluorescenza
elettrofluorescènza [Comp. di elettro(ne) e fluorescenza] [EMG] Fluorescenza eccitata in una sostanza da un fascio di elettroni: per es., la fluorescenza dello schermo di un oscilloscopio [...] a raggicatodici o di un cinescopio dovuta all'impatto di elettroni; poiché questi ultimi erano detti anche raggicatodici, l'e. è stata chiamata anche catodofluorescenza. ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
ridistribuzióne [Atto ed effetto del ridistribuire, comp. di ri- e distribuire] [LSF] Un nuovo assetto di enti a seguito di interazioni proprie o di fenomeni esterni; per es., quello [...] determinato negli elettroni incidenti sullo schermo di un tubo a raggicatodici da fenomeni di emissione elettronica secondaria da parte dello schermo medesimo. ...
Leggi Tutto
fluoroscopio
fluoroscòpio [Comp. di fluorescenza e -scopio] [OTT] Denomin. generica di ogni schermo o altro dispositivo fluorescente per rendere visibili radiazioni UV, X, gamma, raggicatodici: è tale, [...] per es., lo schermo di un oscilloscopio a raggicatodici o quello usato nella radioscopia. Ogni tecnica d'osservazione con un f. si dice fluoroscopica. ...
Leggi Tutto
telepantoscopio
telepantoscòpio [Comp. di tele-, panto- e scopio] [STF] [ELT] Tubo elettronico per riprese televisive usato agli esordi della televisione; era un tubo a raggicatodici a fascio fisso, [...] del quale il segnale video modulava l'intensità, mentre la sintesi dell'immagine era fatta con una ruota (←) di specchi ...
Leggi Tutto
caratteristografo
caratteristògrafo [Comp. di caratteristica e -grafo] [ELT] Dispositivo elettronico che mostra sullo schermo di un tubo a raggicatodici la famiglia delle caratteristiche (di collettore, [...] ecc., anodiche, ecc.) di un transistore o di un tubo termoelettronico o anche, generic., di un bipolo lineare o non lineare ...
Leggi Tutto
postaccelerazione
postaccelerazióne [Comp. di post- e accelerazione] [ELT] In tubi a raggicatodici, accelerazione impartita agli elettroni, mediante un apposito anodo di p., dopo che essi sono stati [...] deflessi, allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore energia) ...
Leggi Tutto
Wehnelt Arthur Rudolph Berthold
Wehnelt 〈véenelt〉 Arthur Rudolph Berthold [STF] (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906). ◆ [ELT] Cilindro di W.: altro nome dell'elettrodo [...] intensificatore dei tubi a raggicatodici: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 d. ...
Leggi Tutto
fotofluorografia
fotofluorografìa [Comp. di foto-, fluoro(scopio) e -grafia] [OTT] (a) Ripresa fotografica dell'immagine che si forma su un fluoroscopio, cioè su uno schermo fluorescente, quale quello [...] di un tubo a raggicatodici, un fluoroscopio radiologico, ecc. (b) L'immagine fotografica così ottenuta. ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...