concentratore
concentratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] Dispositivo o apparecchio che serve ad aumentare la concentrazione di una sostanza in una soluzione o in [...] a rendere più denso, più sottile, un fascio di radiazioni o di particelle. ◆ [ELT] (a) Nei tubi a raggicatodici, sistema di elettrodi (c. elettrostatico) oppure magnete o elettromagnete (c. magnetico) che serve a concentrare il fascio di elettroni ...
Leggi Tutto
HD ready
<... rèdi>. – Certificazione introdotta nel 2005 dall’EICTA (European information, communications and consumer electronics technology industry associations) per indicare gli apparecchi [...] minimi per gli schermi non dipendono dalla tecnologia utilizzata (schermi al plasma, a cristalli liquidi, tubo a raggicatodici, ecc.) e nemmeno dalla relativa implementazione (schermo piatto, retroproiezione, visualizzazione diretta, ecc.). ...
Leggi Tutto
catodicocatòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di catodo] [LSF] Che riguarda un catodo o che è emesso da un catodo. ◆ [EMG] Caduta c.: nella conduzione elettrica in un gas, l'intensa caduta di potenziale che [...] come emissione da parte del catodo di un tubo a scarica a bassa pressione. La locuz. sopravvive nei tubi a raggi c., in cui un ben collimato fascetto di tali raggi è alla base di applicazioni oscilloscopiche e televisive: v. tubi a raggicatodici. ...
Leggi Tutto
focalizzazione
focalizzazióne [Der. di focalizzare (→ focalizzatore)] [OTT] Lo stesso che focheggiamento. ◆ [ELT] F. di un'antenna: nozione analoga, per un'antenna direttiva, a quella relativa a un sistema [...] elettronica mediante, rispettiv., campi elettrici oppure campi magnetici, caratteristica la prima, per es., dei tubi a raggicatodici e la seconda dei cinescopi. ◆ [ELT] F. elettronica dinamica: tecnica di scansione ecografica: v. ecografia: II ...
Leggi Tutto
placca
placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] [EMG] Elettrodo di un accumulatore, lo stesso che piastra. ◆ [ELT] P., o placchette, di deflessione: nei tubi a raggicatodici, la coppia di elettrodi piani paralleli ai quali si applica una tensione elettrica da cui deriva il campo elettrico che fa ...
Leggi Tutto
spazzolamento
spazzolaménto [Atto ed effetto dello spazzolare "andare avanti e indietro come fa una spazzola"] [ELT] Il variare periodicamente, tra due intervalli fissi, della frequenza di un oscillatore, [...] . Oscillatori a s. sono usati all'ingresso di un dispositivo (amplificatore, filtro, trasduttore, ecc.) la cui uscita sia inviata a un oscilloscopio a raggicatodici, per visualizzare rapidamente la curva di risposta in frequenza del dispositivo. ...
Leggi Tutto
giogo
giógo [(pl. -ghi) Der. del lat. iugum] [ELT] G. di deflessione: in un cinescopio, e in altri tubi a raggicatodici a deflessione magnetica, il complesso costituito dal nucleo di ferrite e dalle [...] bobine, opportunamente foggiate, costituenti l'elettromagnete che opera la deflessione magnetica del pennello di elettroni. ◆ [MTR] G. di una bilancia: la leva rettilinea, con appoggio centrale e bracci ...
Leggi Tutto
autoelettronico
autoelettrònico [Comp. di auto- e elettronico] [FSD] Emissione a.: lo stesso che emissione per effetto di campo: → emissione: E. di campo. ◆ [ELT] Scarica a.: quella che si verifica, [...] tipo di scarica fu sfruttato per studiare i cosiddetti raggicatodici e per realizzare i primi tubi per tali raggi elettronici, a catodo freddo (ora si usano prevalentemente catodi che emettono elettroni per effetto termoelettronico). ◆ [ELT] Tubo a ...
Leggi Tutto
centratura
centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggi di conservazione della trasformazione che definisce [...] le variabili a blocco di una teoria: v. fenomeni critici: II 548 b. ◆ [ELT] Sistema di c.: nei tubi a raggicatodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magneti permanenti ...
Leggi Tutto
spegnimento
spegniménto [Atto ed effetto dello spegnere, der. del lat. expingere "scolorire", comp. di ex- "via da" e pingere "colorare, dipingere"] [ELT] Segnali di s.: nella tecnica oscilloscopica [...] a raggicatodici e televisiva, segnali impulsivi applicati alla fine di ogni riga e alla fine di ogni quadro, di polarità tale da annullare la luminosità della traccia sullo schermo del tubo, in modo da annullare le fastidiose "tracce di ritorno" che ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...