• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [105]
Ingegneria [68]
Elettronica [54]
Temi generali [36]
Elettrologia [27]
Ottica [23]
Chimica [22]
Storia della fisica [20]
Medicina [19]
Matematica [16]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini Bettyann Holtzmann Kevles Diagnostica medica per immagini Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] fatto che era ignoto. Röntgen non brevettò la propria scoperta. I raggi potevano essere utilizzati da chiunque: era sufficiente attrezzare un tubo a raggi catodici e seguire le sue istruzioni dettagliate presenti all'interno della sua documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] regolari, i valori numerici della soluzione. Nei c. di tipo veloce o ripetitivo, s'impiega invece un oscilloscopio a raggi catodici. ◆ [ELT] [INF] C. a flusso di dati (ingl. chart-flow computer): v. calcolatori, architettura dei: I 398 a. ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Chimica e fisica, atomi e modelli della realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] Henri Becquerel, di Pierre Curie e Marie Sklodowska Curie. Questa scoperta insieme a quella dei raggi catodici, effettuata da William Crookes (1876), e quella dei raggi X, per opera di Wilhelm Conrad Röntgen (1895), apre la strada alla scoperta delle ... Leggi Tutto

registratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registratore registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] su opportuni dispositivi, la deflessione di un fascetto di raggi luminosi che vanno a impressionare una striscia di carta fotografica registrazione, per es. mediante un oscilloscopio a raggi catodici; sullo schermo di quest'ultimo è possibile allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

FERRINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Rinaldo Enzo Pozzato Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] tubi, ma gli elettroni. Si sarebbe scoperto inoltre che nei tubi di Crookes l'anticatodo, per effetto dei raggi catodici incidenti, diventa sorgente di raggi X che non sono di natura corpuscolare. Nel 1884 il F. pubblicò a Milano il volume Recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analizzatore analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] successive corrispondenti alla cadenza del clock, le quali sono quindi visualizzate tutte contemporaneamente su un tubo a raggi catodici (v. fig.), sia sotto forma di livelli di tensione, sia anche convertite in caratteri binari o esadecimali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] del diametro anteroposteriore dell'o.) i raggi luminosi paralleli provenienti da un oggetto all indicatore di sintonia per radioricevitori, costituito da un piccolo tubo a raggi catodici, nel cui schermo fluorescente (diametro di circa 2.5 cm) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

visualizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzatore visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] informazioni, per la supervisione nel controllo di processi. Il v. video è realizzato mediante un tubo a raggi catodici, un reticolo di cristalli liquidi o un pannello elettroluminescente, sul cui schermo vengono presentate le informazioni rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

fosforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosforo fosfòro [L'etimo del termine precedente, salvo lo spostamento dell'accento, per distinguere i due] [FSD] Denomin. delle sostanze che diventano fosforescenti o luminescenti se colpite da elettroni [...] qui a ricordare che essi sono largamente utilizzati per pannelli elettroluminescenti, schermi di cinescopi e di tubi a raggi catodici, vernici fluorescenti, lampade elettriche fluorescenti. Per queste e altre applicazioni si sono preparati f. in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] luminescente (fosfòro); se una delle sue superfici è colpita da radiazioni X o, nell'interno di un tubo a raggi catodici, da un fascetto elettronico, si forma su essa un'immagine visibile. ◆ [EMG] S. magnetico: per bloccare un campo magnetostatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
catòdico
catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali