Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] con quanto aveva escogitato Einthoven per la elettrocardiografia, abbinati nel 1922 all’uso di un oscilloscopio a raggicatodici, avevano consentito a Joseph Erlanger (1874-1965) e Herbert Spencer Gasser (1888-1963) di ottenere registrazioni accurate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , delle particelle elementari inizia con la scoperta dell'elettrone: tra il 1897 e il 1899 Joseph J. Thomson dimostrò che i raggicatodici sono costituiti da particelle di carica negativa e di massa pari a circa 1/2000 la massa dell'atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] , era che: «come la tecnica del collage ha rimpiazzato la pittura a olio, allo stesso modo il tubo a raggicatodici rimpiazzerà la tela. Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] il suo eccitamento. Successivamente (1922), J. Erlanger e H.S. Gasser introdussero l'impiego del tubo a raggicatodici di Braun come apparato di rilevazione particolarmente adatto per registrare le rapidissime variazioni del potenziale d'azione. L ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] in uno di elettroni, che presenta la medesima evoluzione temporale. Gli elettroni sono quindi accelerati in un tubo a raggicatodici e passano in una regione in cui è presente un campo elettrico variabile nel tempo, che produce una deflessione della ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] possono stipare in una superficie relativamente piccola. Migliori sia per risoluzione sia per luminosità sono piccoli schermi a raggicatodici (CRT, Cathode ray tube) ma sono più ingombranti, più pesanti e richiedono un’energia molto maggiore; il che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] il fisico Karl Ferdinand Braun (1850-1918), docente a Strasburgo e noto anche per l'invenzione dell'oscilloscopio a raggicatodici, svolse un lavoro di rilievo finanziato in parte dalla Siemens & Halske. La radiotelegrafia era considerata a pieno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] il lavoro svolto da Faraday (il suo eroe) sul passaggio dell'elettricità attraverso i gas. Egli scoprì che i raggicatodici, muovendosi secondo una traiettoria rettilinea, proiettavano ombre ben delineate (per es., quelle di una croce maltese), erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggicatodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] F in modo da annullare l'effetto del campo magnetico esterno B; in questo caso l'accelerazione elettrostatica di una particella dei raggicatodici, eF, era uguale a quella elettromagnetica evB: v=F/B, e/m=107 u.e.m., cioè circa 1000 volte il valore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] più tardi, con lo sviluppo degli amplificatori termoionici e con il loro uso unito a quello del tubo a raggicatodici nell’oscilloscopio introdotto nel 1921 da Herbert Gasser (1888-1963) e Joseph Erlanger (1874-1959) alla Washington University di ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...